09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 3: apparato digerente<br />

VALI<strong>DI</strong>TÀ:<br />

si ritiene presenti una maggiore attendibilità, anche se questo dato è ancora in discussione.<br />

I livelli di lipasi risultano incrementati in caso di:<br />

pancreatite acuta cronica o recidivante.<br />

Neoplasie del pancreas.<br />

Patologie epatiche e renali.<br />

Ulcera peptica.<br />

Tumori e infiammazioni delle ghiandole salivari.<br />

CINETICA:<br />

la cinetica del marcatore in questione è lievemente differente:<br />

i livelli incrementano successivamente a quelli delle amilasi, 24-48 ore dopo l'evento.<br />

Restano elevati per un tempo abbastanza lungo, circa 7-10 giorni.<br />

LA VALUTAZIONE della LIPASEMIA È MAGGIORMENTE IN<strong>DI</strong>CATIVA PER QUANTO<br />

RIGUARDA LA <strong>DI</strong>AGNOSI TAR<strong>DI</strong>VA.<br />

ALTRI ENZIMI:<br />

altri enzimi utilizzabili nel controllo della attività pancreatica possono essere:<br />

TRIPSINA: nonostante sia probabilmente il test dotato di maggiore sensibilità e specificità<br />

È POCO <strong>DI</strong>FFUSO.<br />

ELASTASI: normalmente espulsa con le feci, può essere dosata eventualmente nella<br />

valutazione della pancreatite cronica. I valori di riferimento sono:<br />

200-500ng/g sono considerati normali.<br />

Inferiori ai 100ng/g sono generalmente indicativi di una insufficienca pacreatica.<br />

FOSFOLIPASI A2 che può essere indicativo in associazione al dosaggio della amilasi per<br />

esempio.<br />

generalmente non vengono dosati in quanto NON DANNO NESSUNA IN<strong>DI</strong>CAZIONE<br />

ULTERIORE.<br />

LE TRANSAMINASI:<br />

anche le transaminasi POSSONO ESSERE AUMENTATE in alcuni casi, ma sono generalmente<br />

maggiormente indicative per patologie di tipo EPATICO, hanno una specificità abbastanza bassa.<br />

VALUTAZIONE DELLO STATO INFIAMMATORIO:<br />

la pancreatite altro non è se non un processo infiammatorio di conseguenza si possono valutare:<br />

incremento della leucocitosi.<br />

VES, FIBRINOGENO E PCR.<br />

si tratta di un processo infiammatorio molto esteso che diviene, con il tempo, sistemico.<br />

INDAGINI STRUMENTALI:<br />

oltre alle indagini di tipo laboratoristico è possibile indagare lo stato infiammatorio del pancreas<br />

tramite indagini di tipo strumentale:<br />

• ecotomografia.<br />

• Tomografia computerizzata.<br />

• Risonanza magnetica.<br />

Possono essere estremamente utili nel definire quale sia lo stato effettivo della infiammazione e<br />

quanto diffuso sia effettivamente il danno pancreatico.<br />

ANALISI DELLE FECI:<br />

l'analisi delle feci prevede fondamentalmente quattro grandi aspetti:<br />

RICERCA <strong>DI</strong> SANGUE OCCULTO NELLE FECI<br />

RICERCA <strong>DI</strong> MARKERS <strong>DI</strong> INFIAMMAZIONE E PROLIFERAZIONE TUMORALE:<br />

soprattutto per quanto riguarda l'infiammazione esistono dei protocolli di ricerca, per quanto<br />

riguarda invece la patologia tumorale, la ricerca è ancora in fase di sviluppo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!