09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 12: l'addome acuto<br />

• UN EFFETTIVO VANTAGGIO TERAPEUTICO: se presa con un certo anticipo la terapia risulta<br />

meno invasiva e maggiormente efficace.<br />

• DEVE PRESENTARE UN TEST VALIDO DAL PUNTO <strong>DI</strong> VISTA <strong>DI</strong>AGNOSTICO.<br />

Per il cancro del colon-retto ESISTONO QUATTRO ESAMI UTILI per la diagnosi precoce:<br />

SANGUE OCCULTO NELLE FECI.<br />

COLONSCOPIA.<br />

CLISMA OPACO.<br />

ENTERO TC.<br />

Per rapporto di costo beneficio si sfrutta la RICERCA DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI.<br />

EVOLUZIONE DELLA PATOLOGIA:<br />

Il cancro del colon nasce come polipo che predispone significativamente alla formazione di un cancro<br />

invasivo: generalmente la neoplasia invasiva si sviluppa in circa 5 anni di tempo e ASPORTANDO IL<br />

POLIPO CITOLOGICAMENTE DEGENERATO si ha una GUARIGIONE COMPETA, cosa che non<br />

avviene nel momento in cui la neoplasia abbia invaso la sottomucosa. Generalmente questi polipi presentano<br />

una vascolarizzazione malorganizzata e tendono a dare dei fenomeni NECROTICO EMORRAGICI: la<br />

ricerca di queste piccole emorragie è alla base dei meccanismi di screening.<br />

Per quanto riguarda lo screening la popolazione viene generalmente suddivisa in tre categorie:<br />

A BASSO RISCHIO in assenza di familiarità e età inferiore ai 50 anni.<br />

A ME<strong>DI</strong>O RISCHIO età superiore ai 50 anni di età, in assenza di familiarità.<br />

A RISCHIO ELEVATO cioè FAMILIARITÀ o la presenza di POLIPI PRECEDENTEMENTE<br />

<strong>DI</strong>AGNOSTICATI.<br />

Generalmente a fine di screening per pazienti ad alto rischio si chiede una pancolonscopia che generalmente<br />

viene rifiutata, si ricerca allora il sangue occulto nelle feci.<br />

È inoltre importante ricordare il fatto che nel 5% dei casi POSSONO ESISTERE POLIPI PIATTI, si tratta di<br />

polipi:<br />

• poco visibili alla diagnostica per immagini.<br />

• Generalmente non sanguinanti con le feci.<br />

La frequenza è pittosto bassa, ma si tratta di casi esistenti la cui patogenesi non è ancora completamente<br />

chiara.<br />

La diagnosi precoce è fondamentale per questa patologia:<br />

• se il polipo viene rimosso prima che si formino metastasi linfonodali, la guarigione avviene nel 75%<br />

dei casi.<br />

• Se sono presenti metastasi linfonodali la questione diviene maggiormente complessa.<br />

• Se sono presenti metastasi epatiche, la guarigione è difficile: la patologia può essere tratta<br />

chirurgicamente in modo totale ma la procedura è molto invasiva, in caso contrario può essere tenuta<br />

sotto controllo come patologia neoplastica cronica.<br />

EMORRAGIE <strong>DI</strong>GESTIVE:<br />

le emorragie digestive possono essere classificate in emorragie:<br />

SUPERIORI.<br />

INFERIORI.<br />

Tali patologie rappresentano circa il 20% delle emergenze chirurgiche e hanno una mortalità globale<br />

abbastanza elevata, circa il 10%,<br />

Una emorragia digestiva può essere:<br />

occulta.<br />

Cronica.<br />

Acuta dove:<br />

la riduzione del volume ematico è del 15%.<br />

Si perdono circa 2 unità di sangue nelle 24 ore.<br />

La perdita ematica ha una velocità di almeno 100cc ora.<br />

La sede preferenziale è sicuramente IL TRATTO INTESTINALE ALTO, le emorragie duodenali<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!