09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 16: il dolore<br />

◦ in maniera minore rispetto al dolore somatico puro.<br />

◦ In maniera decisamente più definita rispetto al dolore viscerale.<br />

CARATTERISTICHE DEL DOLORE VISCEROPARIETALE:<br />

questo tipo di dolore risulta:<br />

abbastanza ben definito, più consistente rispetto a quello viscerale puro molto spesso.<br />

Lateralizzato in modo molto chiaro e grossolanamente metamerico.<br />

I FENOMENI VEGETATIVI SONO INTENSI in questo caso, la zona diviene:<br />

iperreflessiva<br />

ierestesica..<br />

<br />

iperalgesica.<br />

I RIFLESSI SOMATO PARIETALI SONO RARI: la contrattura della parete non avviene in<br />

quanto il peritoneo parietale non è ancora coinvolto in misura sensibile.<br />

Questo tipo di dolore non è sempre presente, dipende dalla lesione e dal suo sviluppo.<br />

IL DOLORE RIFERITO:<br />

Dolore derivato dalla proiezione di una sensazione dolorifica proveniente da un viscere a ZONE AD<br />

ESSO ASSOCIATE grazie alla azione dei NERVI SPLANCNICI citati a proposito del dolore<br />

viscerale puro; rispetto al dolore parietale e al dolore misto:<br />

• La disposizione metamerica È MOLTO MENO DEFINITA E SI IN<strong>DI</strong>VIDUANO delle<br />

REGIONI DETTE PUNTI <strong>DI</strong> HEAD <strong>DI</strong> RIFERIMENTO:<br />

◦ COLECISTI e FEGATO riferiscono alla REGIONE SCAPOLARE DESTRA.<br />

◦ DUODENO riferisce alla REGIONE PARAVERTEBRALE.<br />

◦ MIOCAR<strong>DI</strong>O riferisce a SPALLA SINISTRA E SUPERFICIE ME<strong>DI</strong>ALE DEL<br />

BRACCIO.<br />

◦ BACINETTO RENALE E URETERI riferiscono alla REGIONE INGUINALE CON<br />

IRRA<strong>DI</strong>AZIONE AL TESTICOLO eventualmente.<br />

◦ <strong>DI</strong>AFRAMMA che riferisce alla base del COLLO.<br />

La localizzazione di questi punti dolorosi è sempre rostrale alla regione di appartenenza del<br />

viscere: questo è dovuto ALLA <strong>DI</strong>SPOSIZIONE DEI NERVI SPLANCNICI RISPETTO<br />

AL VISCERE <strong>DI</strong> RIFERIMENTO.<br />

• Il dolore in questione SI ACCOMPAGNA SPESSO AD IPERESTESIA.<br />

Si parla di ZONE <strong>DI</strong> HEAD. La proiezione è legata al fatto che il nervo splancnico di riferimento<br />

rispetto al viscere porta le sue afferenze spinali a livello di quei dati metameri.<br />

PATOGENESI DEL DOLORE RIFERITO:<br />

la patogenesi del meccanismo di riferimento del dolore alla regione cutanea associata ad un dato<br />

organo è tuttora discussa, sappiamo tuttavia che SE SI ANESTETIZZA LA REGIONE NERVOSA<br />

CUI VIENE RIFERITO IL DOLORE IL DOLORE SPARISCE e si pensa che questa peculiarità sia<br />

legata ad un meccanismo di GATE CONTROL, nello specifico:<br />

l'afferenza viscerale si innesta su quella cutanea e sblocca la via di trasmissione spino<br />

talamica del dolore.<br />

L'anestesia, bloccando qualsiasi riferimento nervoso proveniente dalla regione cutanea<br />

interessata, blocca la trasmissione anche di provenienza viscerale.<br />

origina da recettori parietali capsulati dei visceri.<br />

è riferito da aree specifiche e che si colloca in alto rispetto alla posizione del viscere<br />

generalmente.<br />

FASI DEL DOLORE ADDOMINALE:<br />

il dolore addominale si sviluppa generalmente attraverso QUATTRO FASI <strong>DI</strong>STINTE:<br />

dolore viscerale puro.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!