09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

poliglobulia.<br />

problemi di natura proteica.<br />

permette di misurare in maniera dinamica SENZA PREOCCUPARSI <strong>DI</strong> DETERMINATI TIPI <strong>DI</strong><br />

FATTORI EVENTUALMENTE ALTERANTI, è maggiormente obiettivo e consente inoltre di<br />

lavorare in modo PRECISO anche su campioni <strong>DI</strong> PICCOLISSIMA ENTITÀ come avviene nei<br />

bambini.<br />

La viscosità plasmatica è in ogni caso significativa anche per questo test.<br />

ALTERAZIONI <strong>DI</strong> PCR E VES NELLA INFIAMMAZIONE:<br />

si tratta, come sottolineato in precedenza, di markers aspecifici ma caratterizzati da una cinetica<br />

profondamente differente:<br />

la PCR incrementa IMME<strong>DI</strong>ATAMENTE e cala RAPIDAMENTE.<br />

la VES, come il fibrinogeno, INCREMENTA LENTAMENTE ma PERMANE ELEVATA<br />

PER UN TEMPO MAGGIORE NEL TEMPO. L'incremento della VES è inoltre meno<br />

significativo rispetto a quello della PCR a livello quantitativo.<br />

IL FIBRINOGENO:<br />

il fibrinogeno, prodotto da fegato, è un fattore estremamente importante nella formazione del<br />

COAGULO, si tratta della forma inattiva della FIBRINA che viene attivata dalla TROMBINA in<br />

caso di necessità.<br />

Fibrina.<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

STRUTTURA E PRODUZIONE:<br />

STRUTTURALMENTE Il fibrinogeno è un ESAMERO caratterizzato dalla presenza di due copie<br />

di ciascuna di tre catene:<br />

• A alfa.<br />

• B beta.<br />

• Gamma.<br />

Il processo di attivazione prevede il <strong>DI</strong>STACCO DELLE COMPONENTI A e B, dette<br />

fibrinopeptidi, E LA ATTIVAZIONE DELLE CATENE ALFA E BETA: a seguito di questa<br />

operazione si forma la rete di fibrina.<br />

Il fibrinogeno, come accennato in precedenza, è uno di quei fattori proteici liberati dal FEGATO SU<br />

STIMOLAZIONE INFIAMMATORIA in particolare legata a citochine quali IL1, IL6 E TNFalfa.<br />

IL DOSAGGIO DEL FIBRINOGENO:<br />

il dosaggio laboratoristico del fibrinogeno può essere eseguito fondamentalmente in due modi:<br />

METO<strong>DI</strong> COAGULATIVI:<br />

METODO <strong>DI</strong> CLAUSS, si basa fondamentalmente sul fatto che in presenza di trombina<br />

il fibrinogeno si attiva:<br />

■ si pone in un campione un ECCESSO <strong>DI</strong> TROMBINA.<br />

■ si lascia agire.<br />

■ si valuta la VELOCITÀ <strong>DI</strong> FORMAZIONE DEL COAGULO.<br />

IL TEMPO di formazione del coagulo è INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA<br />

PRESENZA <strong>DI</strong> FIBRINOGENO, la VELOCITÀ della sua formazione ne è invece<br />

direttamente proporzionale.<br />

METODO PT DERIVATO: si tratta di un metodo fotometrico. Valuta la concentrazione<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!