09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 10: esame obiettivo del sistema linfatico<br />

SEDE.<br />

FORMA.<br />

<strong>DI</strong>MENSIONI.<br />

SUPERFICIE.<br />

MARGINI.<br />

CONSISTENZA.<br />

DOLORABILITÀ.<br />

MOTILITÀ.<br />

palpando un lato del linfonodo per volta.<br />

si utilizzano le dita di una sola mano.<br />

comparare in successione le aree SPECULARI.<br />

I linfonodi delle diverse regioni devono essere valutati a paziente in differenti posizioni:<br />

CERVICALI E ASCELLARI a paziente seduto.<br />

INGUINO CRURALI e POPLITEI a paziente supino.<br />

È FONDAMENTALE RICERCARE UNA LESIONE NEL TERRITORIO <strong>DI</strong> DRENAGGIO<br />

DELLA LINFOADENOPATIA: spesso la lesione a livello dell'area di drenaggio È IN FASE <strong>DI</strong><br />

CICATRIZZAZIONE, spesso è anche difficilmente individuabile.<br />

TESTA E COLLO:<br />

dal punto di vista semeiologico la anatomia della testa e del collo può essere rappresentata in due<br />

triangoli fondamentali:<br />

ANTERIORE posto anteriormente al ventre dello sternocleidomastoideo e che si continua<br />

con i triangoli controlaterali.<br />

POSTERIORE che si colloca tra:<br />

margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo.<br />

Margine anteriore del muscolo trapezio.<br />

A LIVELLO CERVICALE si può riscontrare la presenza di una GRANDE QUANTITÀ <strong>DI</strong> VASI E<br />

STRUTTURE NERVOSE FONDAMENTALI: si parla di fascio vascolonervoso del collo.<br />

LINFONO<strong>DI</strong> DEL COLLO:<br />

i linfonodi della testa e del collo possono essere classificati in 10 gruppi distinti raggruppabili in 3<br />

grandi catene:<br />

6 ORIZZONTALI che appartengono ai gruppi:<br />

occipitali.<br />

mastoidei o retroauricolari.<br />

paroitidei o pretrago.<br />

sottomandibolari.<br />

Facciali, meno palpabili.<br />

sottomentali.<br />

costituiscono quello che viene definito CERCHIO LINFONODALE PERICERVICALE: si<br />

tratta di un gruppo linfondale che circonda la parte superiore del collo e inferiore del capo.<br />

DUE GRUPPI detti:<br />

SOTTOLINGUALI.<br />

SOTTOFARINGEI.<br />

Profondi e generalmente non palpabili.<br />

DUE GRUPPI VERTICALI detti linfonodi:<br />

CERVICALI ANTERIORI:<br />

■ SUPERFICIALI si accompagnano alle due VENE GIUGULARI ANTERIORI, sono<br />

linfonodi superficiali spesso rigonfi a causa di malattie ematologiche.<br />

■ PROFON<strong>DI</strong> che si collocano anteriormente a vari organi:<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!