09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 15: esame obiettivo della mammella<br />

<br />

<br />

<br />

generalmente causa ormonale, in ogni caso può essere:<br />

bilaterale.<br />

a volte monolaterale: una mammella può essere maggiormente sensibile rispetto<br />

all'altra.<br />

■ PSEUDOGINECOMASTIA aumento del volume della ghiandola mammaria legato<br />

ad un incremento in volume della struttura adiposa sottostante.<br />

per quanto riguarda la GINECOMASTIA essa può essere definita:<br />

■ FISIOLOGICA che si verifica tipicamente in epoca:<br />

neonatale a causa della presenza di estrogeni materni circolanti.<br />

puberale a causa della tempesta ormonale caratteristica della adolescenza.<br />

età evolutiva caratteristicamente per l'incremento della attività estrogenica.<br />

■ GINECOMASTIA NON FISIOLOGICA: si tratta di un problema patologico che<br />

può essere associato a diverse cause. Si può riscontrare in caso di:<br />

ipogonadismo.<br />

cirrosi epatica.<br />

ipotiroidismo.<br />

tumori testicolari.<br />

tumori corticosurrenalici.<br />

carenze alimentari.<br />

causa iatrogena legata prevalentemente a farmaci.<br />

case idiopatiche.<br />

LESIONI <strong>DI</strong>SPLASTICHE cioè alterazioni del rapporto delle componenti tissutali che<br />

compongono una struttura; le componenti nello specifico sono:<br />

EPITELIALE.<br />

STROMALE.<br />

A<strong>DI</strong>PE.<br />

se l'epitelio e lo stroma si sviluppano di pari passo, la ghiandola presenta carattere normale,<br />

semplicemente risulta ingrossata, casi di displasia possono essere:<br />

CISTI per cui si sviluppa unicamente L'EPITELIO.<br />

MASTOPATIA FIBROCISTICA per cui si sviluppano molto le componenti<br />

CONNETTIVALE ED EPITELIALE, si tratta della lesione più comune in assoluto, si<br />

riscontra nel 60-70% delle pazienti. Alla palpazione si registra la presenza di una serie di<br />

piccole cisti delle dimensioni un pallino da fucile da caccia su un fondo duro.<br />

LESIONI TRAUMATICHE che possono essere:<br />

LESIONI APERTE con soluzione di continuo della cute.<br />

LESIONI CHIUSE prive di soluzione cutanea di continuo.<br />

si analizza come una qualsiasi lesione.<br />

STEATONECROSI DEL TESSUTO MAMMARIO: la steatonecrosi è il risultato di una<br />

stimolazione di tipo flogistico che porta alla formazione di un tessuto cicatriziale<br />

significativo, raro ma possibile.<br />

LESIONI INFIAMMATORIE si verificano molto di frequente in alcune fasi di sviluppo<br />

della ghiandola mammaria soprattutto:<br />

al momento dello sviluppo puberale.<br />

durante l'allattamento.<br />

si possono registrare:<br />

ASCESSI: processo suppurativo classico, si fa strada da solo nei tessuti e si porta<br />

generalmente verso il basso nel solco sottomammario danneggiando esteticamente la<br />

ghiandola in modo molto importante. Va aperto e drenato PRIMA IL POSSIBILE e<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!