09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 2: esame obiettivo delle tumefazioni<br />

ESAME OBIETTIVO DELLE TUMEFAZIONI<br />

sia in medicina che in chirurgia la valutazione delle tumefazioni è estremamente importante e la<br />

storia clinica di un numero enorme di malattie si associa ad una o più tumefazioni; una<br />

TUMEFAZIONE SPLENICA si associa a malattie ematologiche mentre per esempio<br />

TUMEFAZIONI in diverse parti del corpo si associano a malattie tumorali. Un esame obiettivo<br />

ACCURATO può aiutare a FARE <strong>DI</strong>AGNOSI relativamente alla NATURA DELLA<br />

TUMEFAZIONE <strong>DI</strong>RETTAMENTE CON L'ESAME OBIETTIVO.<br />

DEFINIZIONE:<br />

QUALSIASI RIGONFIAMENTO ANORMALE <strong>DI</strong> UNA O PIÙ PARTI DEL CORPO, dal punto<br />

di vista etimologico deriva da TUMOR, termine dai molteplici significati 1 .<br />

METO<strong>DI</strong>CA<br />

nel complesso l'esame obiettivo della tumefazione si esegue con operazioni distinte tra loro che<br />

nell'ordine sono:<br />

1. ISPEZIONE<br />

2. TERMOTATTO, un particolare tipo di palpazione.<br />

3. PALPAZIONE<br />

4. PERCUSSIONE<br />

5. ASCOLTAZIONE.<br />

6. ESAMI SPECIALI.<br />

L'ISPEZIONE<br />

per quanto riguarda l'ispezione di una tumefazione vanno sempre presi in considerazione sette<br />

aspetti:<br />

LA SEDE.<br />

LA FORMA.<br />

VOLUME DELLA TUMEFAZIONE.<br />

LIMITI O MARGINI.<br />

ALTERAZIONE DEL NORMALE ASPETTO DEL RIVESTIMENTO CUTANEO O<br />

MUCOSO SOVRASTANTE.<br />

QUALITÀ DELLA SUPERFICIE.<br />

MOVIMENTI SPONTANEI DELLA TUMEFAZIONE e la sua MOBILITÀ in generale<br />

legata a:<br />

movimenti fisiologici.<br />

manovre speciali.<br />

RAPPORTI CON LE REGIONI VICINE E I TESSUTI CIRCOSTANTI.<br />

LA SEDE:<br />

la definizione della sede deve essere estremamente precisa ed espressa in termine tecnico, viene<br />

definita generalmente sulla base delle regioni ANATOMICHE CANONICHE, anche se spesso si fa<br />

riferimento a punti di repere quali:<br />

sporgenze ossee.<br />

rilievi muscolari.<br />

pliche cutanee.<br />

orifizi naturali.<br />

quadranti convenzionali.<br />

quando si individua una tumefazione in una data sede bisogna sempre valutare la parte anatomica<br />

1 Il tumor è uno dei tipici segni di una patologia di tipo infiammatorio. L'utilizzo del termine tumore in vece di<br />

neoplasia è sconsigliato.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!