09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 6: esame obiettivo dell'occhio<br />

Esoftalmo.<br />

Pallore della emifaccia corrispondente.<br />

Indica una LESIONE IRRITATIVA del SIMPATICO CERVICALE.<br />

Queste sindromi, la sindrome di Parfour Depetit e la sindome di Claud Bernard Horner, si<br />

associano tipicamente ad AFFEZIONI DEL ME<strong>DI</strong>ASTINO SUPERIORE e DELL'APICE<br />

POLMONARE.<br />

SINDROME <strong>DI</strong> PANCOAST associata a TUMORI <strong>DI</strong> PANCOAST dell'apice polmonare<br />

che raggiungono i gangli simpatici cervicali, nello specifico si manifesta tramite:<br />

sindrome di Claude-Bernard-Horner.<br />

nevralgia cervicobrachiale.<br />

turbe vasomotorie dell'arto superiore.<br />

PUPILLOTONIA o REAZIONE PUPILLARE TONICA: in queste situazioni la pupilla non<br />

reagisce a stimolazioni esterne luminose normalmente, ma in ambienti oscurati e in<br />

condizioni adatte, reagisce anche LENTAMENTE. In questi casi anche<br />

ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA AVVENGONO LENTAMENTE con un ritardo<br />

anche di 5 minuti.<br />

Questo quadro, se associato alla scomparsa di alcuni riflessi profondi come quelli patellari e<br />

achillei, costituisce la sindrome di A<strong>DI</strong>E, sindrome ad eziologia ignota e di carattere<br />

benigno non evolutivo.<br />

HIPPUS: ritmico alternarsi di CONTRAZIONI e <strong>DI</strong>LATAZIONI della PUPILLA, a volte<br />

viene considerato un segno associato a SCLEROSI MULTIPLA o TUMORI CEREBRALI.<br />

VALUTAZIONE DEI RIFLESSI PUPILLARI:<br />

RIFLESSO ALLA LUCE. si osserva il paziente in una stanza poco illuminata e si illumina<br />

l'occhio con una lampadina tascabile AL FINE <strong>DI</strong> OSSERVARE LA COSTRIZIONE<br />

PUPILLARE.<br />

si valuta il riflesso CONSENSUALE ALLA LUCE, si tratta di un riflesso:<br />

che consiste nella contrazione pupillare dell'occhio opposto a quella esaminato<br />

QUANDO È PROTETTO DA UNO SCHERMO DALLA SORGENTE LUMINOSA.<br />

Garantito fisiologicamente da un arco riflesso che coinvolge:<br />

■ retina.<br />

■ vie ottiche.<br />

■ corpi genicolati.<br />

■ nuclei iridocostrittori di edingher e westphal.<br />

■ nervo oculomotore comune.<br />

■ ganglio ciliato.<br />

■ muscolo sfintere dell'iride.<br />

Il riflesso alla luce PUÒ RISULTARE ABOLITO per una interruzione dell'arco riflesso in<br />

uno qualsiasi dei punti sopra descritti.<br />

risposta in ACCOMODAZIONE:<br />

il riflesso di accomodazione può essere provocato:<br />

■ inizialmente facendo osservare al paziente un oggetto lontano dal punto di<br />

osservazione qualche decina di metri.<br />

■ Quindi facendo osservare al paziente il dito dell'esaminatore posto a 20-30cm di<br />

distanza.<br />

SI OSSERVA UNA COSTRIZIONE PUPILLARE EVOCATA.<br />

la valutazione della risposta pupillare alla accomodazione ha un significato diagnostico<br />

UNICAMENTE SE È PRESENTE ANCHE UNA ALTERAZIONE DELLA RISPOSTA<br />

PUPILLARE ALLA LUCE.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!