09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

un netto calo di T3, T4 e TSH.<br />

Mancata produzione di TRF: questo fattore è dosabile, ma non viene praticamente mai<br />

dosato in quanto fondamentalmente non necessario.<br />

PRESENTAZIONE CLINICA:<br />

Il soggetto presenta in questo caso:<br />

aumento di peso ingiustificato.<br />

MIXEDEMA: una IMBIBIZIONE DEL SOTTOCUTE che si accompagna ad una<br />

colorazione cutanea peculiare legata al deposito di carotene.<br />

IPERTIROI<strong>DI</strong>SMO:<br />

anche in questo caso possiamo distinguere:<br />

IPERTIROI<strong>DI</strong>SMO PRIMARIO se la alterazione è legata ad una iperproduzione di<br />

provenienza tiroidea, nello specifico avremo:<br />

elevati livelli di T3 e T4.<br />

Bassi livelli di TSH a causa dei meccanismi di feedback.<br />

IPERTIROI<strong>DI</strong>SMO SECONDARIO se la lesione è legata ad alterazione della ipofisi o<br />

all'ipotalamo, in questo caso osserveremo:<br />

elevati livelli di TSH.<br />

elevati livelli di T3 e T4.<br />

A distinguere tra i due casi si potrebbero eventualmente valutare i livelli di TRF, ma questo<br />

non viene generalmente fatto.<br />

EZIOLOGIA:<br />

l'ipertiroidismo può essere associato a numerose diverse patologie, nello specifico ricordiamo:<br />

MORBO <strong>DI</strong> GRAVES o FAIANI BASEDOW GRAVES: la produzione di anticorpi<br />

compatibili con il recettore per il TSH provoca una iperattivazione della tiroide.<br />

MORBO <strong>DI</strong> PLUMMER o ADENOMA TOSSICO, si caratterizza per la presenza di un<br />

nodulo:<br />

isolato e iperfunzionante.<br />

privo di controllo feedback.<br />

GOZZO MULTINODULARE TOSSICO caratterizzato dalla presenza di uno o più noduli<br />

che acquistano una autonomia funzionale.<br />

TIROI<strong>DI</strong>TE SUBACUTA: la patologia infiammatoria in questione si caratterizza per la<br />

presenza di una fase transitoria iniziale durante la quale vengono lesi i follicoli interni alla<br />

ghiandola e liberate grandi quantità di ormoni tiroidei nel circolo.<br />

FASE IPERTIROIDEA DELLA TIROI<strong>DI</strong>TE <strong>DI</strong> HASHIMOTO: la lesione autoimmune<br />

provoca una rottura dei follicoli e la liberazione degli ormoni tiroidei.<br />

TIREOTOSSICOSI FACTITIA: disturbo psiconevrotico da ingestione di eccessive quantità<br />

di ormoni tiroidei.<br />

FORME RARE possono essere:<br />

struma ovarico.<br />

carcinoma metastatico della tiroide.<br />

mola idatiforme: neoplasia dei tessuti gestazionali che colpisce in particolare i villi.<br />

tireotossicosi da hamburgher: una volta venivano utilizzate carni di bovini trattati con<br />

ormoni tiroidei per favorirne la crescita, questi pazienti andavano incontro ad una<br />

tirotossicosi legata proprio alla eccessiva assunzione di questi ormoni.<br />

Tumori ipofisari secernenti TSH.<br />

Resistenza ipofisaria a T3 e T4<br />

SINTOMI DELL'IPERTIROI<strong>DI</strong>SMO:<br />

sintomi comuni sono sicuramente:<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!