09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

all'esterno tra l'asse longitudinale della gamba e quello longitudinale del retropiede.<br />

Il peso deve SCARICARE SU UNA LINEA IMMAGINARIA TRA PARTE ME<strong>DI</strong>ALE<br />

DEL CALCAGNO E SPAZIO INTER<strong>DI</strong>GITALE tra II e III <strong>DI</strong>TO, in questa sede si<br />

possono rinvenire spesso dei calli.<br />

Sul piano SAGITTALE e IN CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> CARICO troviamo UN ANGOLO <strong>DI</strong><br />

90° APERTO ANTERIORMENTE TRA L'ASSE LONGITU<strong>DI</strong>NALE DELLA GAMBA<br />

E QUELLO LONGITU<strong>DI</strong>NALE DEL PIEDE:<br />

■ PIEDE EQUINO è determinato dall'aumento di quest'angolo.<br />

■ PIEDE TALO è determinato dalla diminuzione di quest'angolo.<br />

Si tratta di casi patologici.<br />

Sul piano ORIZZONTALE l'asse longitudinale del RETROPIEDE e quello<br />

DELL'AVANPIEDE si trovano su un'unica linea retta, alterazioni laterolaterali di questi<br />

assi e quindi alterazioni dell'angolo sono considerate patologiche, si parla di:<br />

■ avanpiede ABDOTTO con angolazione aperta all'esterno.<br />

■ Avanpiede ADDOTTO con angolazione aperta all'interno.<br />

La rotazione coatta del piede è da considerarsi patologica, si parla di:<br />

■ piede PRONATO in caso di ROTAZIONE ESTERNA.<br />

■ piede SUPINO in caso di ROTAZIONE INTERNA.<br />

La regione plantare presente medialmente una LIEVE CONCAVITÀ O VOLTA<br />

PLANTARE LONGITU<strong>DI</strong>NALE ME<strong>DI</strong>ALE, si possono avere:<br />

■ diminuzione della curva o PIATTISMO.<br />

■ Ampliamento della curva o CAVISMO.<br />

LE <strong>DI</strong>TA DEL PIEDE DEVONO ESSERE:<br />

■ dritte.<br />

■ Piatte.<br />

■ Allineate tra loro.<br />

Possono essere osservati diversi tipi di deviazione:<br />

■ dito a MARTELLO iperestensione dell'articolazione metatarso falangea con<br />

flessione dell'articolazione prossimale del dito.<br />

■ Dito ad artiglio con iperestensione dell'articolazione metatarso falangea con flessione<br />

delle articolazioni prossimale e distale dell'alluce.<br />

■ Alluce valgo: deviazione laterale dell'alluce che può causare una sovrapposizione<br />

con il secondo dito, nel punto di pressione si forma spesso una BORSITE<br />

FORTEMENTE DOLENTE.<br />

PALPAZIONE:<br />

un aumento del TERMOTATTO associato a tumefazione e dolorabilità a livello della<br />

articolazione metatarso falangea dell'alluce, FA SOSPETTARE UNA GOTTA,<br />

occasionalmente può essere presente un TOFO, un aggregato di URATI che si può formare<br />

in diverse parti del corpo.<br />

Palpare il tendine di achille e la superficie anteriore della caviglia.<br />

Utilizzando i pollici delle due mani comprimere l'avanpiede palpando ciascuna<br />

articolazione metatarso falangea.<br />

MOTILITÀ:<br />

puntare il piede contro il soffitto: l'angolo normale di DORSIFLESSIONE è di 20°.<br />

puntare il piede al pavimento, l'angolo di FLESSIONE PLANTARE NORMALE È <strong>DI</strong><br />

45°.<br />

piegare il piede a livello della caviglia, girare la pianta verso il piede controlaterale e<br />

quindi in direzione opposta:<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!