09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 15: esame obiettivo della mammella<br />

■ compressione di strutture nervose.<br />

■ infiltrazione nel tessuto nervoso.<br />

■ distensioni delle capsule circostanti.<br />

GENERALMENTE NON DA SEGNI <strong>DI</strong> DOLORE SIGNIFICATIVI.<br />

VALUTAZIONE DEI SINTOMI:<br />

EPOCA <strong>DI</strong> COMPARSA: generalmente le neoplasie si sviluppano progressivamente nel<br />

tempo, non si fermano.<br />

DURATA.<br />

EVOLUZIONE E MO<strong>DI</strong>FICAZIONE.<br />

CORRELAZIONI FISIOLOGICHE che possono risultare in alcuni casi significative.<br />

DOLORE:<br />

viene definito generalmente MASTO<strong>DI</strong>NIA O MASTALGIA, si tratta di un semplice e normale<br />

dolore; il dolore di questo tipo può presentare eziologia differente, nello specifico definiamo dolori:<br />

FISIOLOGICO CICLICI: si tratta di dolori legati al ciclo mestruale e si risolvono<br />

generalmente con la mestruazione: sono dovuti alla distensione dei tessuti della mammella<br />

per la proliferazione ormonale caratteristica di questi periodi. Generalmente la sensazione<br />

risulta:<br />

opprimete e più marcata nel prolungamento ascellare della mammella.<br />

tipicamente compare la settimana che precede la mestruazione.<br />

una mammella può risultare maggiormente interessata dallo stimolo.<br />

NON CICLICI che possono essere definiti:<br />

localizzati.<br />

diffusi.<br />

non ormonali, di eziologia complessa.<br />

dolore associato a noduli neoplastici.<br />

VA <strong>DI</strong>STINTO SEMPRE DAL DOLORE INTERCOSTALE che presenta due caratteristiche<br />

fondamentali:<br />

si riscontra anche a livello della parete posteriore del torace.<br />

si muove con il respiro generalmente.<br />

ESAME OBIETTIVO DELLA MAMMELLA:<br />

si eseguono:<br />

ispezione.<br />

palpazione.<br />

percussione.<br />

ascoltazione.<br />

ispezione e palpazione.<br />

ISPEZIONE:<br />

anzitutto si divide la mammella in quatto quadranti sulla base di due linee,<br />

una orizzontale e una verticale che si incrociano a 90° sul capezzolo; si<br />

individuano i quadranti:<br />

SE SI<br />

superiore esterno.<br />

superiore interno.<br />

inferiore esterno.<br />

IE II<br />

inferiore interno.<br />

Nel caso in cui vi sia una lesione questa può essere identificata anche sulla<br />

base della distanza da punti di repere fissi.<br />

ESECUZIONE:<br />

la paziente si pone seduta davanti all'esaminatore, si esegue un esame comparativo tra le due<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!