09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 5_il diabete<br />

si abitua a concentrazioni elevate di glucosio e, di conseguenza, va incontro a crisi<br />

ipoglicemiche anche a concentrazioni ematiche di glucosio normali.<br />

diventa macrosomico per una iperstimolazione alla crescita.<br />

dal punto di vista epidemiologico negli STATI UNITI D'AMERICA questa patologia<br />

colpisce il 4% delle madri.<br />

ALTRI TIPI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>ABETE: le eziologie possono essere molto differenti da caso a caso.<br />

VALUTAZIONI LABORATORISTICHE:<br />

è a questo proposito fondamentale il DOSAGGIO DEI LIVELLI <strong>DI</strong> GLUCOSIO NEL SANGUE<br />

VENOSO, nello specifico:<br />

la analisi deve essere eseguita entro un'ora dal prelievo.<br />

per tempi maggiormente prolungati, il campione deve essere conservato:<br />

a 25°C.<br />

in associazione ad INIBITORI DELLA GLICOLISI essenziali per impedire che il<br />

glucosio venga degradato dalle cellule presenti nel campione.<br />

TEST DELLA ESOCHINASI;<br />

si tratta del test di valutazione della glicemia, si esegue sfruttando due reazioni fondamentali:<br />

ATP + GLUCOSIO → ADP + GLUCOSIO 6P<br />

reazione catalizzata dalla esochinasi.<br />

GLUCOSIO 6P + NADP + → 6 FOSFOGLUCONATO + NADPH<br />

reazione catalizzata dalla glucosio 6P deidrogenasi.<br />

analogamente a quanto accennato per la CREATIN FOSFOCHINASI, si valuta in questo caso la IL<br />

LIVELLO <strong>DI</strong> NADPH PRODOTTO che è, come noto, <strong>DI</strong>RETTAMENTE PROPORZIONALE<br />

ALL'AGENTE LIMITANTE, cioè il glucosio presente nel campione.<br />

VALORI DELLA GLICEMIA:<br />

possiamo definire alcuni limiti ben determinati relativamente ai valori ematici della glicemia, nello<br />

specifico possiamo dire che:<br />

GLICEMIA A <strong>DI</strong>GIUNO si considera normale se MINORE <strong>DI</strong> 100mg/dl (5,6mmol/l). In<br />

alcune sedi come valore limite viene utilizzato 110mg/dl.<br />

SI PARLA <strong>DI</strong> RIDOTTA TOLLERANZA AL GLUCOSIO o IMPARED FASTING<br />

GLUCOSE per valori tra:<br />

110 mg/dl.<br />

125 mg/dl.<br />

<strong>DI</strong>ABETE O INTOLLERANZA AL GLUCOSIO per valori MAGGIORI <strong>DI</strong> 126mg/dl.<br />

la glicemia viene valutata:<br />

<br />

<br />

A <strong>DI</strong>GIUNO: generalmente dopo 12 ore di digiuno.<br />

AL MATTINO: questo è dovuto al fatto che la attività metabolica durante la notte è bassa, di<br />

conseguenza il valore risulta maggiormente attendibile e più vicino al teorico valore basale.<br />

OGTT o ORAL GLUCOSE TOLERANCE TEST:<br />

si tratta di un test che valuta fondamentalmente la CINETICA <strong>DI</strong> DEGRADAZIONE DEL<br />

GLUCOSIO NEL SANGUE, a seguito di questo test i valori di glicemia:<br />

NORMALI devono essere minori di 140mg/dl.<br />

NEL PRE<strong>DI</strong>ABETICO compresi tra 140 e 199.<br />

NEL <strong>DI</strong>ABETICO uguali o superiori a 200mg/dl.<br />

il test prevede:<br />

la misurazione della glicemia al tempo 0, in situazione normale.<br />

la somministrazione del carico di glucosio che risulta:<br />

di 75g nell'adulto.<br />

di 1,75g/kg di peso corporeo nei bambini.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!