09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica fisica 8: le dispnee<br />

Frequenza, durata e circostanze.<br />

Rapporto con cause probabili quali:<br />

postura.<br />

Sforzo.<br />

Trauma.<br />

Inalazione di gas.<br />

Vapori o pollini.<br />

Assunzione di farmaci.<br />

Caratteristiche ambientali.<br />

Familiarità,<br />

possiamo individuare alcune domande chiave:<br />

la dispnea è insorta a riposo? In tal caso si pensa, generalmente, ad embolia polmonare.<br />

era presente dolore toracico? Se si la patologia potrebbe essere associata ad un evento<br />

cardiaco, ma potrebbe anche essere indicativo di embolia polmonare.<br />

cosa stava facendo prima? sforzi o simili possono essere significativi.<br />

cosa stava facendo durante l'attacco?<br />

Nel caso in cui siano evidenti delle cause che potrebbero essere alla base della dispnea, controllare<br />

che il quadro clinico sia coincidente.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE TRA ASMA CAR<strong>DI</strong>ACO E ASMA POLMONARE:<br />

il punto fondamentale a questo punto è quello di determinare una diagnosi differenziale tra:<br />

• ASMA CAR<strong>DI</strong>ACO ad eziologia cardiovascolare legata alla insufficienza cardiaca destra.<br />

• ASMA POLMONARE ad eziologia invece polmonare prevalentemente atopica.<br />

Questo assume una importanza notevole soprattutto in relazione a quella che sarà poi la terapia.<br />

ASCOLTAZIONE:<br />

alla ascoltazione il quadro patologico risulta di fatto molto simile se non identico, non ci sono<br />

differenze sostanziali si tratta infatti in entrambi di casi di un BRONCOSPASMO, anche se di<br />

eziologia differente.<br />

<strong>DI</strong>FFERENZE TRA I DUE QUADRI PATOLOGICI:<br />

la gran parte delle differenze tra i due quadri patologici è legata alle caratteristiche del paziente:<br />

• L'ASMA CAR<strong>DI</strong>ACA è associata a CAR<strong>DI</strong>OMIOPATIA <strong>DI</strong>LATATIVA e si presenta<br />

generalmente in associazione a:<br />

◦ edemi declivi.<br />

◦ Epatomegalia.<br />

E tutti i segni caratteristici della insufficienza cardiaca, soprattutto scompensata. Spesso si<br />

associa anche a fattori di rischio quali:<br />

◦ fumo.<br />

◦ Problemi respiratori legati alla inalazione di sostanze nocive.<br />

◦ Bronchiti croniche.<br />

• L'ASMA BRONCHIALE è invece legata in modo molto stretto nella stragrande<br />

maggioranza dei casi A FENOMENI ATOPICI per cui:<br />

◦ il paziente è giovane.<br />

◦ Non presenta nessun segno di insufficienza cardiaca.<br />

GIOCA QUIN<strong>DI</strong> UN RUOLO FONDAMENTALE LA ANAMNESI DEL PAZIENTE.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!