09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

ASCOLTAZIONE DEL POLMONE:<br />

gli obiettivi della ascoltazione sono fondamentalmente due:<br />

riconoscere i rumori fisiologici e le variazioni.<br />

riconoscere i rumori aggiunti: rumori che normalmente non sono presenti e che possono<br />

essere indicativi di stati patologici.<br />

LO STETOFONENDOSCOPIO:<br />

sia il diaframma che la campana sono adatti nelle procedure di ascoltazione del polmone: i rumori<br />

polmonari presentano infatti una frequenza abbastanza omogenea. A prescindere da questo:<br />

• si utilizza prevalentemente il <strong>DI</strong>AFRAMMA che va premuto molto bene sulla superficie.<br />

• Nel caso in cui si utilizzi la CAMPANA, questa deve essere appoggiata sulla superficie ma<br />

tenuta ferma.<br />

I PUNTI <strong>DI</strong> ASCOLTAZIONE:<br />

la ascoltazione non può che essere COMPARATIVA e si esegue sempre:<br />

• anteriormente.<br />

• Posteriormente.<br />

• Lateralmente.<br />

È molto importante prestare attenzione al punto preciso di insorgenza del rumore.<br />

LA TECNICA:<br />

la ascoltazione si esegue sempre:<br />

a torace nudo: non devono essere presenti superfici che medino il rapporto con le strutture<br />

della parete toracica.<br />

è possibile ascoltare fondamentalmente in due modi:<br />

a distanza.<br />

sulla cute:<br />

■ direttamente appoggiando l'orecchio sulla superficie toracica e tappando l'orecchio<br />

controlaterale.<br />

■ mediata con l'uso quindi della campana o del diaframma.<br />

La ascoltazione si esegue sempre:<br />

fase in ed espiratoria.<br />

A paziente nelle diverse posizioni: eretto, disteso, seduto.<br />

simmetricamente.<br />

Facendo respirare a bocca aperta il paziente: in caso contrario si possono formare dei vortici<br />

a livello nasale potenzialmente deleteri rispetto alla percezione uditiva.<br />

È necessario ascoltare sempre dopo i colpi di tosse.<br />

È necessario ascoltare sempre mentre il paziente parla.<br />

eseguire generalmente la ascoltazione con diaframma o orecchio: IL <strong>DI</strong>AFRAMMA DEVE<br />

ESSERE POGGIATO MOLTO BENE esercitando una pressione sulla cute.<br />

Fare in modo che il paziente possa respirare VELOCEMENTE E A FONDO.<br />

ascoltare a partire dalle BASI POLMONARI: le regioni apicali sono significative per la<br />

percezione di dati tipi di rumori, eventualmente di origine tubercolare, al risveglio del<br />

paziente.<br />

Prestare particolare attenzione al paziente critico.<br />

PRESTARE ATTENZIONE A:<br />

tutte le alterazioni tecniche: soprattutto fonendoscopio a due tubi può alterare la<br />

percezione del suono.<br />

Peli del petto: questi vanno RASATI o BAGNATI prima di eseguire la ascoltazione.<br />

Essere in un ambiente silenzioso.<br />

anche la ascoltazione aiuta nella VALUTAZIONE DELLA ESCURSIONE POLMONARE.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!