09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 3: esame obiettivo generale<br />

FACIES TETANICA da contrattura dei muscoli mimici facciali fino al RISO<br />

SARDONICO: tutto il volto è stirato trasversalmente sia la rima labiale che quella<br />

palpebrale.<br />

alterazioni oculari:<br />

FACIES OFTALMOPLEGICA che corrisponde di fatto alla paralisi del terzo nervo<br />

cranico o per lesioni centrali associate; nello specifico ricordiamo che si manifesta con:<br />

■ ptosi palpebrale.<br />

■ Corrugamento della fronte: è un tentativo per ovviare al problema della paralisi del<br />

muscolo.<br />

FACIES BASEDOWICA tipica dell'ipertiroidismo di GRAVES, è una facies<br />

ESTREMAMENTE TIPICA, presente solo in questo tipo di ipertiroidismo. Nello<br />

specifico si manifesta tramite:<br />

■ esoftalmo con retrazione della palpebra superiore, ha un aspetto tipico ad occhio<br />

sbarrato: l'occhio spesso risulta NON UMETATO, questo porta alla potenziale<br />

formazione di patologie infettive gravi e cheratiti.<br />

■ fissità dello sguardo o segno di Stelwagg.<br />

■ inquietudine del volto.<br />

■ Tremori dei margini palpebrali o segno di Rosenback.<br />

■ Estrema mobilità della mimica facciale.<br />

alterazioni del colorito del volto:<br />

FACIES POLIGLOBULICA a colorito ROSSO VINOSO DEL VOLTO, si manifesta in<br />

caso di:<br />

■ malattia di Vaquez, si tratta di una policitemia.<br />

■ Poliglobulie secondarie.<br />

FACIES VULTUOSA tipica del morbillo, RISULTA ROSSO ACCESA a causa di:<br />

■ congestione del viso.<br />

■ Fitto esantema del volto.<br />

FACIES MITRALICA tipica manifestazione della stenosi della valvola mitralica, si<br />

manifesta in questo modo:<br />

■ cianosi distrettuale a pomelli, naso, labbra e mento.<br />

■ pallore delle restanti parti del viso.<br />

si associa ad una dispnea evidente molto speso, il volto è particolarmente riconoscibile<br />

per l'aspetto a maschera che presenta. Dal punto di vista pratico il paziente presenta:<br />

■ un decubito ortopnoico con tre quattro cuscini.<br />

■ respira a bocca socchiusa.<br />

■ la cianosi abbastanza evidenti.<br />

IL DECUBITO:<br />

si tratta della posizione che il paziente assume nel letto, si distinguono:<br />

DECUBITO ATTIVO caratteristico di pazienti che mantengono la possibilità di muoversi.<br />

Si divide a sua volta in.<br />

IN<strong>DI</strong>FFERENTE per cui il paziente si muove senza limitazioni.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!