09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

cui si avverte il movimento indotto.<br />

PROVA DELLA SPINTA: se il soggetto in piedi subisce una spinta dall'avanti all'indietro, a<br />

livello del tronco, una contrazione tibiale anteriore tende a portare il soggetto normotonico<br />

alla posizione iniziale. In caso di ipotonia la contrazione risulta ritardata nell'emisoma<br />

controlaterale la lesione.<br />

VALUTAZIONE DELLA LESIONE DELLA VIA PIRAMIDALE:<br />

come accennato in precedenza i neuroni coinvolti nella via piramidale sono due, alto e basso.<br />

Distinguiamo quindi:<br />

LESIONE ALTA che comporta:<br />

spasticità.<br />

Iperreflessia.<br />

Clonie.<br />

Segno di Babinsky.<br />

LESIONE BASSA che induce:<br />

atrofia.<br />

Fascicolazioni.<br />

Ipotonia.<br />

Iporeflessia.<br />

TROFISMO MUSCOLARE:<br />

la valutazione del trofismo muscolare deve tenere conto anzitutto di variazioni individuali<br />

fondamentali legate a:<br />

sesso età e costituzione.<br />

tipo di lavoro comunemente eseguito.<br />

abitudine a determinate pratiche sportive.<br />

stato generale di nutrizione.<br />

OGNI CONFRONTO DEVE QUIN<strong>DI</strong> ESSERE ESEGUITO SULLA BASE <strong>DI</strong> PARAMETRI<br />

RELATIVAMENTE ELASTICI, in caso contrario si corre il rischio di commettere errori grossolani.<br />

Dal punto di vista FSIOLOGICO IL TROFISMO MUSCOLARE È LEGATO ALLA INTEGRITÀ<br />

DELL'UNITÀ NEUROMUSCOLARE: se una qualunque parte della unità motoria risulta lesa LE<br />

FIBRE MUSCOLARI SI RIDUCONO IN VOLUME, questo è tanto vero che un muscolo<br />

denervato in 90 giorni perde l'80%della sua massa. Tipicamente casi di questo tipo si associavano<br />

un tempo alla poliomelite.<br />

La valutazione si esegue:<br />

• all'ispezione valutando la riduzione della massa muscolare effettivamente presente.<br />

• Alla palpazione valutando eventualmente la consistenza della massa muscolare.<br />

• Valutando globalmente il trofismo delle due metà del corpo del paziente.<br />

LE ALTERAZIONI DEL TROFISMO MUSCOLARE sono le seguenti:<br />

IPOTROFIA O ATROFIA: riduzione della massa muscolare precedentemente presente, può<br />

essere più o meno intensa e progredire fino alla atrofia; si associa sistematicamente a<br />

DEFICIT <strong>DI</strong> FORZA. Si osserva tipicamente in caso di:<br />

miopatie.<br />

lesioni del motoneurone periferico quali:<br />

■ mielopatie.<br />

■ Radicolopatie.<br />

■ Neuropatie periferiche.<br />

immobilizzazione prolungata di uno o più arti: nello specifico si parla di artofia da non<br />

uso.<br />

La distribuzione della condizione di ipotrofia può essere molto importante per determinare<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!