09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo<br />

il suo sviluppo.<br />

sintomi di accompagnamento e loro caratteristiche.<br />

farmaci assunti durante la patologia e prima della patologia.<br />

La storia clinica dovrebbe riportare solo segni di tipo positivo: quanto non viene scritto, viene<br />

generalmente considerato non presente. Questo tipo di approccio organizzativo può creare dei<br />

problemi seri nella compilazione della anamnesi soprattutto dal punto di vista legale. Il contatto con<br />

il malato deve essere il più sincero possibile: si devono evitare interferenze nel modo più serio<br />

possibile, sia legate all'ambiente, sia legate a quella che può essere definita una forma mentis. In<br />

nessun modo si possono manifestare opinioni di natura personale, il fine infatti è al di sopra di<br />

qualsiasi altra cosa. Molto importante è inoltre la capacità di comunicazione: è indispensabile<br />

spiegare al malato in modo SEMPLICE ma SICURO, senza quindi nascondere nulla, anche nel<br />

comunicare eventuali diagnosi, rischi, possibilità terapeutiche. Dal punto di vista medico è<br />

importante cercare di evitare di dare false speranze o eccessive sicurezze: le smentite in medicina<br />

sono all'ordine del giorno.<br />

LA PRATICA DELLA ANAMNESI:<br />

Anzitutto è fondamentale presentarsi al paziente, ma il punto fondamentale È QUELLO <strong>DI</strong> FAR<br />

RACCONTARE SUBITO AL PAZIENTE QUALE È LA SUA SOFFERENZA ATTUALE, quale è<br />

IL PROBLEMA. Il problema esposto dal paziente deve formalmente essere trascritto nella forma<br />

riferita dal paziente, nel modo in cui il paziente lo racconta: dal punto di vista pratico questo è<br />

spesso problematico. Si devono sempre e comunque ricercare:<br />

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE caratterizzata da:<br />

dati anagrafici.<br />

fonte dei dati.<br />

è indispensabile una corretta identificazione del paziente per evitare seri problemi, ad oggi si<br />

utilizzano adesivi con codice a barre associato.<br />

PROBLEMA ATTUALE O PRINCIPALE.<br />

STORIA FAMILIARE.<br />

STORIA FISIOLOGICA.<br />

STORIA FARMACOLOGICA.<br />

STORIA PASSATA.<br />

PASSARE IN RASSEGNA ORGANI E APPARATI.<br />

soprattutto per la storia familiare è spesso utile, anche se a volte viene sconsigliato, utilizzare un<br />

supporto per scrivere, anche computerizzato. Il computer in ogni caso non presenta validità<br />

giuridica dal punto di vista della compilazione della cartella clinica.<br />

Una cartella clinica deve essere compilata AD OGNI RICOVERO e OGNI RICOVERO<br />

PRESENTA UNA PROPRIA SPECIFICA CARTELLA.<br />

IL PROCESSO DELLA ANAMNESI:<br />

il punto principale e iniziale è quello di DETERMINARE IL PROBLEMA PRINCIPALE O<br />

ATTUALE.<br />

Dal punto di vista pratico esistono della cartelle predefinite, in base alla struttura della cartella nella<br />

quale viene riportata, l'anamnesi viene definita:<br />

ANAMNESI STRUTTURATA che prevede una cartella completamente strutturata.<br />

ANAMNESI LIBERA per cui il medico può scrivere liberamente.<br />

ANAMNESI SEMISTRUTTURATA.<br />

IL RUOLO DEL ME<strong>DI</strong>CO <strong>DI</strong> GUAR<strong>DI</strong>A:<br />

il medico di guardia accoglie il paziente e si occupa di inquadrare un primissimo problema all'arrivo<br />

del paziente stesso; si occupa della IDENTIFICAZIONE DEL MALATO.<br />

IL RUOLO DEL ME<strong>DI</strong>CO <strong>DI</strong> REPARTO:<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!