09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

LEUCOCITOSI FISIOLOGICHE:<br />

un incremento del numero dei leucociti si può verificare in modo assolutamente fisiologico:<br />

nel bambino.<br />

nella donna in gravidanza.<br />

nell'atleta che esegue grandi sforzi muscolari.<br />

ANALISI <strong>DI</strong> LABORATORIO:<br />

oltre al CONTAGLOBULI, un macchinario estremamente utile e di facile uso nonché molto rapido,<br />

si possono eseguire in laboratorio altri test, nello specifico si esegue LA CITOMETRIA A FLUSSO<br />

o CFM che consente di valutare:<br />

caratteristiche fisiche dei leucociti quali:<br />

VOLUME CELLULARE.<br />

CONFORMAZIONE CELLULARE.<br />

RAPPORTO NUCLEO/CITOPLASMA.<br />

Che consente di classificare i diversi leucociti sulla base della diversa morfologia nelle<br />

sottopopolazioni canoniche.<br />

caratteristiche chimiche grazie soprattutto all'uso di anticorpi diretti contro:<br />

antigeni di superficie.<br />

antigeni citoplasmatici.<br />

ANALIZZANDO SOSPENSIONI CELLULARI MONO<strong>DI</strong>SPERSE.<br />

FOCALIZZAZIONE IDRO<strong>DI</strong>NAMICA:<br />

fondamentalmente il meccanismo è il seguente: un ago di piccole dimensioni aspira cellule dal<br />

preparato nella provetta. L'ago si caratterizza per la presenza di un canale interno così costituito:<br />

inizialmente è tanto largo che più cellule vengono assorbite.<br />

si assottiglia sviluppandosi in verticale.<br />

Nella sua parte superiore si assottiglia a tal punto che passa UNA SOLA CELLULA PER<br />

VOLTA.<br />

l'analisi delle singole cellule viene eseguita CON UN RAGGIO LASER INCIDENTE A 90° che<br />

COLPISCE LA CELLULA; la luce prodotta dal laser viene utilizzata in due modi distinti:<br />

va incontro a fenomeni di:<br />

riflessione.<br />

rifrazione.<br />

Diffrazione.<br />

Per cui la luce viene DEVIATA SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE<br />

DELL'OGGETTO COLPITO.<br />

Se il substrato è associato ad anticorpi fluorescinati, la luce colpendo il marcatore invia uno<br />

stimolo luminoso che viene registrato.<br />

ANALISI DEI RISULTATI:<br />

ANALISI DEI PARAMETRI FISICI:<br />

per quanto riguarda la analisi dei parametri fisici della cellula possiamo distinguere<br />

fondamentalmente due fenomeni:<br />

DEVIAZIONE A 90° DELLA LUCE o SCATTER ANGOLARE o SIDE SCATTER, si<br />

tratta di un fenomeno legato a:<br />

riflessione.<br />

rifrazione.<br />

Della luce laser che colpisce la cellula, nello specifico ci da informazioni relative a:<br />

composizione cellulare.<br />

rapporto nucleo/citoplasma.<br />

<strong>DI</strong>FFRAZIONE A 0° DELLA LUCE o SCATTER LINEARE O FORWARD SCATTER per<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!