09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 7: analisi della funzionalità renale<br />

■ L'accumulo di proteine nel filtrato glomerulare diviene tale da saturare i meccanismi<br />

di riassorbimento tubulare.<br />

Una grande quantità di proteine passa nelle urine: in questo caso la insufficienza è<br />

duplice.<br />

Alla osservazione del campione un incremento delle componenti proteiche si manifesta con<br />

una SCHIUMOSITÀ DELLE URINE.<br />

BILIRUBINA CONIUGATA: SE SUPERIORE AI 2-2,5 mg/100ml si parla di<br />

BILIRUBINURIA legata, come visto in precedenza, principalmente A DANNI<br />

POSTEPATICI dei meccanismi di smaltimento.<br />

PIGMENTI BILIARI che non sono fisiologicamente presenti se non in piccola quantità,<br />

possono incrementare in concentrazione in caso di:<br />

epatopatie virali.<br />

epatopatie tossiche.<br />

cirrosi.<br />

neoplasie.<br />

ostruzione delle vie biliari.<br />

GLUCOSIO: come noto fintanto che le concentrazioni di glucosio ematico sono al di sotto<br />

dei 180mg/dl, non viene riversato glucosio nelle urine. La sua presenza indica una patologia<br />

diabetica in stato avanzato.<br />

UREA principale mezzo utile alla eliminazione delle urine, valori normali di escrezione<br />

sono di 25-35g nelle 24h, tali valori possono aumentare in caso di:<br />

diete iperproteiche.<br />

stati febbrili.<br />

In caso di deficit di eliminazione e produzione si possono avere problemi molto seri legati a<br />

IPERAMMIONIEMIA, UREMIA E AZOTEMIA.<br />

CORPI CHETONICI composti derivati dagli acidi grassi utili a finanziare l'organismo in<br />

caso di calo delle riserve glucidiche o nel momento in cui il suo utilizzo sia impossibile<br />

come avviene nel diabete. Questi composti polari di piccole dimensioni si portano nelle<br />

urine e vengono escreti, fa eccezione l'acetone che, volatile, viene escreto con al<br />

respirazione.<br />

EMOGLOBINA che compare tipicamente in caso di incremento della concentrazione<br />

ematica della proteina in questione; la sua presenza può essere indice di:<br />

ANEMIE EMOLITICHE.<br />

ANEMIE EMOLITICHE DA FARMACI.<br />

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE.<br />

Molto differente dal punto di vista eziologico e sintomatologico dalle ematuria dalla quale si<br />

distingue in quanto in caso di EMATURIA LA PRESENZA <strong>DI</strong> GLOBULI ROSSI, nel<br />

precipitato o alla osservazione microscopica, RISULTA EVIDENTE. Dal punto di vista<br />

diagnostico la concentrazione di emoglobina nelle urine è proporzionale al grado di emolisi<br />

intravascolare.<br />

ESAME MICROSCOPICO:<br />

fondamentale nella valutazione delle componenti cellulari presenti nelle urine, nello specifico si<br />

valuta la presenza di:<br />

ERITROCITI che fisiologicamente dovrebbero essere assenti o pochissimi, da 0 fino a 2 per<br />

campo. Nel caso in cui si osservi un aumento superiore ai 2 eritrociti per campo si parla di<br />

EMATURIA, le cause possono essere:<br />

calcoli renali che lesionano la parete delle vie urinarie fino alle emorragia.<br />

Glomerulonofrite in casi abbastanza gravi.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!