09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 9: esame obiettivo vene arti inferiori<br />

risulta incapace di far defluire il sangue non ossigenato e si formano:<br />

■ cianosi.<br />

■ depositi di emosiderina per l'accumulo di ferro.<br />

■ lipodermatosclerosi: il tessuto diviene più sottile e sclerotico nelle regioni circostanti<br />

la zona di stasi.<br />

questo fenomeno si verifica soprattutto a livello di:<br />

■ faccia interna del terzo inferiore della gamba.<br />

■ faccia esterna del terzo inferiore della gamba.<br />

colpisce cioè SOPRATTUTTO LE RA<strong>DI</strong>CI DELLE VENE PICCOLA E GRANDE<br />

SAFENA.<br />

ULCERA si tratta di varici associate a lesioni del circolo venoso profondo generalmente.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

ISPEZIONE:<br />

esaminare il paziente IN ORTOSTATISMO E IN POSIZIONE SUPINA: si ricercano delle<br />

variazioni della funzione idraulica della gamba, risulta quindi fondamentale valutare tute le<br />

condizioni pressorie.<br />

valutare soprattutto la CROMIA CUTANEA alla ricerca di:<br />

modificazioni del colore della cute.<br />

dilatazione e tortuosità delle vene superficiali.<br />

sollevare un arto alla volta a circa 15° di inclinazione al di sopra dell'orizzonte e notare la<br />

velocità di svuotamento venoso.<br />

PALPAZIONE:<br />

a volte alla palpazione può variare il colore della cute, si valutano inoltre:<br />

TERMOTATTO soprattutto in caso di infiammazione.<br />

conferma dei dati ricavati dalla ispezione.<br />

permette di eseguire manovre funzionali utili a stabilire la causa della patologia venosa.<br />

anche in questo caso per TUMEFAZIONI E SOLUZIONI <strong>DI</strong> CONTINUO SI UTILIZZANO<br />

SEMPRE I PARAMETRI CLASSICI di valutazione.<br />

ESAMI SPECIFICI:<br />

possono risultare estremamente utili alcuni esami fondamentali quali:<br />

DOPPLER esame basato sulla produzione di ultrasuoni utile a determinare la presenza di<br />

trombi.<br />

ANGIOGRAFIA con iniezione di liquidi di contrasto.<br />

LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI:<br />

le varici SONO DELLE <strong>DI</strong>LATAZIONI PERMANENTI DELLE VENE SUPERFICIALI, possono<br />

essere classificate in:<br />

varici primitive o essenziali o criptogenetiche causate cioè da una malattia della parete<br />

venosa generalmente legata ad una degenerazione del collagene e delle fibre muscolari che<br />

la compongono.<br />

Varici secondarie: la parete delle strutture venose presenta una componente elastica,<br />

significativa, molto più rappresentata rispetto alle strutture arteriose, in presenza di<br />

TRAUMI O OSTACOLI AL DEFLUSSO TALI VENE TENDERANNO A <strong>DI</strong>LATARSI<br />

formando delle VARICI SECONDARIE.<br />

CAUSE:<br />

le comuni cause di varici venose sono:<br />

OBESITÀ che incrementa la pressione addominale e quindi rende difficoltoso il deflusso<br />

venoso.<br />

STASI DA ORTOSTATISMO che incrementa lo stress gravitazionale sulle parti inferiori<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!