09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 4: il fegato<br />

trigliceridi.<br />

Che vengono immessi nel CIRCOLO LINFATICO e tramite esso AL CIRCOLO EMATICO<br />

VENOSO.<br />

La proteina Apo B-48 è fondamentale per i processi di sintesi del chilomicrone.<br />

messi in circolo questi complessi incontrano delle PROTIN LIPASI TISSUTALI che SONO<br />

CAPACI <strong>DI</strong> PRELEVARE I TRIGLICERI<strong>DI</strong> E METABOLIZZARLI direttamente a partire<br />

dal chilomicrone, nello specifico questi trigliceridi:<br />

contribuiscono a formare le riserve lipidiche tissutali.<br />

vengono consumati a livello muscolare.<br />

queste LIPOPROTEIN LIPASI sono attivate grazie alla presenza di proteine plasmatiche IN<br />

PARTICOLARE LA PROTEINA Apo C-II.<br />

QUANTO NON UTILIZZATO DAI TESSUTI viene, grazie alla attività di Apo proteine,<br />

PRELEVATO DAL FEGATO E IMMAGAZZINATO.<br />

LE VLDL:<br />

queste proteine vengono prodotte dal FEGATO SULLA BASE <strong>DI</strong> QUANTO GIUNGE AL<br />

FEGATO STESSO TRAMITE I CHILOMICRONI, nello specifico possiamo dire che tali proteine:<br />

sono ricche in trigliceridi inizialmente.<br />

vengono grazie alla APOPROTEINA B-II alleggerite del loro contenuto di<br />

COLESTEROLO.<br />

le VLDL DEPOSITANO IL COLESTEROLO IN PERIFERIA e formano le LDL,<br />

lipoproteine:<br />

povere di colesterolo.<br />

ricche di trigliceridi.<br />

avere elevati livelli di LDL circolanti È UN OTTIMO IN<strong>DI</strong>CATORE RELATIVO AL DANNO<br />

ATEROSCLEROTICO.<br />

LE HDL:<br />

prodotte da fegato e intestino sono catabolizzate grazie alla attività di alcune APOPROTEINE;<br />

presentano funzione opposta rispetto alle VLDL, infatti:<br />

prelevano colesterolo tissutale.<br />

Lo trasportano al fegato.<br />

sono in grado quindi di limitare i processi <strong>DI</strong> ATEROSCLEROSI: il loro livello è inversamente<br />

proporzionale al rischio di danno aterosclerotico.<br />

ANALISI <strong>DI</strong> LABORATORIO:<br />

l'indagine richiesta per l'analisi di questi fattori è IL COLESTEROLO PLASMATICO, si tratta di<br />

un test relativamente preciso, l'errore massimo è dell'8%. I livelli di colesterolo sono:<br />

scarsamente influenzati dalla alimentazione a breve termine, ma eventualmente associati a<br />

quella a lungo termine, si richiede in ogni caso un digiuno di 12 ore in quanto le analisi<br />

vengono praticamente sempre eseguite in concomitanza con test per:<br />

glicemia.<br />

Trigliceridi.<br />

Che sono invece molto influenzati dagli introiti.<br />

valori ottimali normali dovrebbero essere inferiori ai 200mg/dl, in alcune zone 220mg/dl: il<br />

valore si fissa generalmente sulla base della colesterolemia ME<strong>DI</strong>A del paese.<br />

il test si può ripetere dopo circa tre mesi, il livello di colesterolo totale non presenta, infatti,<br />

variazioni repentine.<br />

la relazione tra colesterolemia totale e rischio cardiovascolare è continua e progressiva:<br />

NON ESISTE UN VALORE SOGLIA PRIVO <strong>DI</strong> RISCHIO si identificano eventualmente<br />

dei valori di rischio più o meno significativi.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!