09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; meeting markers tumorali<br />

I MARKERS TUMORALI<br />

i markers tumorali sono sostanze espresse dai tessuti neoplastici e dai tessuti<br />

normali ma prodotti dai tessuti tumorali in quantità decisamente maggiore. A<br />

causa della loro scarsa specificità quindi, possono essere quindi utilizzati come<br />

indicatori QUANTITATIVI piuttosto che QUALITATIVI:<br />

sono presenti nel sangue in quantità proporzionale alla massa del tumore<br />

<br />

generalmente.<br />

sono valutabili le concentrazioni ematiche di questi markers anche nelle<br />

persone sane.<br />

Sono degli ottimi indicatori se posti nel contesto adeguato.<br />

CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA:<br />

i marcatori tumorali possono essere distinti sulla base delle loro caratteristiche<br />

biologiche, fondamentalmente possiamo distinguere:<br />

<br />

<br />

MOLECOLE A STRUTTURA CHIMICA NOTA che possono essere<br />

fondamentalmente:<br />

enzimi e isoenzimi.<br />

ormoni.<br />

molecole di adesione.<br />

molecole di trasporto.<br />

altre molecole.<br />

GLICOPROTEINE <strong>DI</strong> CUI SONO NOTI SOLO ALCUNI EPITOPI che vengono<br />

ricercati anche se non è nota la struttura complessiva della proteina e il<br />

suo significato biologico.<br />

AUTOANTICORPI CIRCOLANTI GENERATI CONTRO MOLECOLE<br />

CARATTERISTICHE <strong>DI</strong> UN FENOTIPO TUMORALE, in particolare si<br />

ricercano spesso anticorpi:<br />

anti p53.<br />

<br />

anti p185/neu.<br />

CELLULE TUMORALI IN MATERIALI BIOLOGICI; si valuta generalmente la<br />

presenza di un RNA codificante per una data proteina:<br />

è possibile valutare la presenza di proteine mutate, in particolare:<br />

■ p53.<br />

■ k ras.<br />

si possono valutare i livelli di espressione di date proteine anticipando<br />

la sensibilità di un test per uno specifico marcatore.<br />

LA p53:<br />

questa molecola fa parte di una ampia famiglia di proteine e presenta una<br />

fondamentale capacità di garantire L'INTEGRITÀ DEL DNA. Nella cellula<br />

tumorale numerose diverse mutazioni possono provocare difetti molto<br />

differenti e pericolosi del patrimonio genetico, tale proteina CONTROLLA CHE IL<br />

DNA SIA INTEGRO e:<br />

<br />

<br />

consente entro certi limiti la riparazione del DNA e la ripresa della<br />

proliferazione.<br />

induce la apoptosi cellulare nel caso in cui il danno non sia reparabile.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!