09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

la quantità di cellule che rispondono.<br />

La modalità in cui le diverse cellule rispondono.<br />

Dal punto di vista pratico si possono impiegare tecnologie leggermente differenti: generalmente per<br />

motivi di costo si preferisce utilizzare per la analisi finale ANTICORPI ANTI ANTICORPO<br />

FLUORESCEINATI che possono associarsi alle immunoglobuline specificamente associate ad un<br />

dato antigene.<br />

SSC<br />

1000<br />

SSC<br />

RIFRAZIONE<br />

RIFLESSIONE<br />

LASER<br />

FSC<br />

<strong>DI</strong>FFRAZIONE<br />

800<br />

600<br />

400<br />

MONOCITI<br />

NEUTRO<br />

FILI<br />

provetta<br />

200<br />

LINFOCITI<br />

0<br />

0 200 400 600 800 1000<br />

ANALISI <strong>DI</strong>FFERENZIALE:<br />

possiamo discriminare quindi tra una patologia infiammatoria e una tumorale per due aspetti<br />

fondamentali;<br />

la morfologia cellulare e la distribuzione delle nuvole nel grafico è SIMILE PER<br />

PATOLOGIE INFIAMMATORIE E SITUAZIONI FISIOLOGICHE, cosa che non avviene<br />

in caso di patologie TUMORALI dove le variazioni fisiche delle cellule sono molto<br />

considerevoli.<br />

La quantità dei leucociti, possiamo dire che:<br />

livelli di concentrazioni 2-3 volte superiori alla norma possono rientrare nella patologia<br />

<br />

infiammatoria.<br />

Livelli di concentrazioni 10 volte superiori sono indice di patologie di natura<br />

neoplastica.<br />

Naturalmente ogni risultato va valutato in relazione alla condizione clinica del paziente.<br />

VALUTAZIONE DELLE SINGOLE POPOLAZIONI LINFOCITARIE:<br />

per la valutazione delle singole classi si devono utilizzare DEGLI ANTICORPI ANTI CD4 E CD8,<br />

marker fondamentali per distinguere T helper e T citotossici rispettivamente; nella pratica<br />

laboratoristica la ricerca si esegue grazie a diversi tipi di antigeni:<br />

Th = CD45, CD3, CD4.<br />

T CTL = CD45 CD3 CD8.<br />

Tramite l'utilizzo dei markers sopra descritti:<br />

per prima cosa si individua la popolazione LINFOCITARIA tramite l'uso di marker diffusi a<br />

tutte le strutture cellulari.<br />

si incrociano i dati ottenuti con i risultati del marker CD3 che identifica nello specifico le<br />

cellule di tipo LINFOCITARIO T.<br />

tramite CD4 e CD8 si identificano le singole popolazioni cellulari HELPER e CTL.<br />

Risulta fondamentale anche la valutazione dei livelli di CD4 e CD8 NEL rapporto T CD4/T CD8<br />

1 anno 1,5-2,9<br />

2-6 anni 1,0-1,6<br />

18<br />

7-17 anni 1,1-1,4<br />

>18 anni 0,6-2,8<br />

FSC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!