09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 5: esame obiettivo della milza<br />

PTOSICA che si disloca dalla sua sede originale per la mancanza di sostegno.<br />

si tratta di situazioni PIUTTOSTO RARE in ogni caso.<br />

<strong>DI</strong> FORMA che sono generalmente congenite, molto rare.<br />

ESAME OBIETTIVO DELLA MILZA:<br />

LA MILZA NON È PALPABILE NORMALMENTE eccetto che al primo mese di vita, unico<br />

periodo in cui tale organo deborda fisiologicamente di qualche<br />

centimetro, uno o due, al di sotto della arcata. In un paziente<br />

adulto:<br />

una milza in posizione normale diventa palpabile quando<br />

la sua <strong>DI</strong>MENSIONE È RADDOPPIATA.<br />

una milza palpabile è sempre patologica, fanno eccezione<br />

casi di deformazioni non patologiche o di deformazioni<br />

patologiche non di appartenenza splenica quali:<br />

anomalie di sede.<br />

anomalie di sede causate da altri processi di<br />

deformazione addominale: neoplasie addominali che<br />

non alterano la struttura e la funzione della milza<br />

possono provocarne lo spostamento.<br />

l'aumento di volume della milza si sviluppa SEMPRE<br />

DALL'IPOCONDRIO SINISTRA verso LA FOSSA<br />

ILIACA DESTRA.<br />

il termine SPLENOMEGALIA indica un AUMENTO <strong>DI</strong><br />

VOLUME DELLA MILZA a prescindere dalla causa.<br />

ISPEZIONE:<br />

paziente in decubito supino con medico ai piedi del letto e quindi al lato destro del paziente. La<br />

milza si colloca in profondità e risulta quindi difficilmente visibile, questo avviene per esempio in<br />

caso di:<br />

ALTERAZIONE DELLA MILZA che è molto grande o posizionata in modo anomalo.<br />

PARETE MOLTO SOTTILE.<br />

è possibile valutare una TUMEFAZIONE CHE DALL'IPOCONDRIO SI PORTA VERSO LA<br />

FOSSA ILIACA DESTRA che si manifesta con:<br />

asimmetrie dell'addome.<br />

spianamento degli ultimi spazi intercostali a causa del rigonfiamento splenico.<br />

tumefazione mobile con gli atti del respiro.<br />

tumefazione mobile con mutare del decubito<br />

tumefazione con incisure, soprattutto in caso di pazienti molto magri e a parete sottile.<br />

Condizioni di questo tipo SI POSSONO VERIFICARE PER MALATTIE EMATOLOGICHE<br />

GRAVI che causano un deperimento complessivo oltre alla splenomegalia, spesso in questi casi si<br />

possono registrare anche:<br />

reticoli venosi superficiali.<br />

ipertensione portale.<br />

PALPAZIONE:<br />

l'approccio alla palpazione della milza può essere molto differente, generalmente comincia da<br />

destra.<br />

PALPAZIONE DA DESTRA:<br />

la palpazione da destra può essere di tipo:<br />

MONOMANUALE O A MANI SOVRAPPOSTE:<br />

paziente supino.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!