09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 3: apparato digerente<br />

• Nel follow up dei pazienti affetti da patologie croniche intestinali.<br />

• Nella diagnosi di stati di tipo infiammatorio in caso di patologie intestinali generalizzate.<br />

LA COPROCULTURA:<br />

ci consente di valutare la presenza di batteri patogeni a livello delle feci, è molto importante dal<br />

punto di vista diagnostico; nello specifico si possono ritrovare in questa sede batteri, parassiti e<br />

diversi tipi cellulari.<br />

BATTERI:<br />

salmonelle soprattutto tiphy e paratiphy.<br />

Shigelle.<br />

Coli, tipicamente coinvolto nella diarrea del viaggiatore.<br />

Klebsielle.<br />

Si tratta generalmente di ENTEROBATTERI, batteri gram negativi, asporigeni e metabolicamente<br />

versatili che vivono spesso nel nostro intestino in forma commensale: salmonelle, shigelle e coli<br />

sono generalmente gli unici batteri di questo gruppo considerati patogeni convenzionali.<br />

PARASSITI:<br />

Oltre a batteri si possono eventualmente individuare anche parassiti:<br />

ossiuri.<br />

tenie.<br />

protozoi.<br />

Protozoi responsabili di amebiasi, tricomoniasi e giardiasi.<br />

Nella diagnosi di queste parassitosi aiutano molto i livelli di EOSINOFILIA E BASOFILIA nonché,<br />

come di consueto, la anamnesi.<br />

ALTRE COMPONENTI CELLULARI:<br />

altre componenti cellulari che si possono individuare sono:<br />

CELLULE EPITELIALI che incrementano in caso di processi flogistici come il tifo e la<br />

enterite.<br />

ERITROCITI come nel sangue occulto nelle feci.<br />

LEUCOCITI legati a processi flogistici.<br />

FIBRE MUSCOLARI: il calo della produzione pancreatica di enzimi digestivi rende<br />

possibile il passaggio nelle feci di fibre muscolari non digerite.<br />

MUCO presente in associazione a processi flogistici generalmente.<br />

AMI<strong>DI</strong> nel caso in cui vi siano deficienze di produzione della amilasi pancreatica.<br />

STEATORREA incremento delle concentrazioni di lipidi nelle feci:<br />

avviene a causa di nuovo di patologie a carico del pancreas, caratteristica in particolare<br />

di ostruzioni del dotto pancreatico.<br />

patologie delle vie biliari.<br />

Queste patologie riducono la digestione e l'assorbimento di lipidi a livello intestinale e<br />

quindi alla comparsa di accumuli di lipidi nelle feci, questi vengono considerati patologici<br />

nel momento in cui le componenti lipidiche non digerite superino i 6 grammi al giorno.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!