09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

■ distrofia toracica restrittiva acquisita..<br />

COSTE soprattutto per quanto riguarda:<br />

■ fratture costali mal riparate.<br />

■ Interventi associati alla tubercolosi.<br />

Componente muscolare, soprattutto per quanto riguarda forme di sviluppo disarmonico o<br />

eccessivo della muscolatura. Nello specifico ricordiamo il TORACE A BOTTE: il soggetto<br />

presenta un torace a forte tendenza inspiratoria per cui incrementa notevolmente il diametro<br />

anteroposteriore fino a divenire addirittura analogo a quello laterolaterale.<br />

ghiandola mammaria come la GINECOMASTIA, avviene a volte in pazienti affetti da<br />

sindrome di KLINEFELTER, spesso un tempo diagnosticate alla visita militare, possono<br />

essere di tipo:<br />

bilaterale.<br />

monolaterale.<br />

LA RESPIRAZIONE:<br />

come sappiamo il ciclo respiratorio si compone di due momenti fondamentali:<br />

fase INSPIRATORIA che occupa 1/3 dell'intero atto respiratorio.<br />

Fase ESPIRATORIA che occupa 2/3 dell'intero atto respiratorio.<br />

Naturalmente possono poi esserci modificazioni più o meno evidenti di questo tipo di schema.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> RESPIRO:<br />

si parla di<br />

RESPIRAZIONE <strong>DI</strong> TIPO COSTALE O TORACICO caratteristica di bambini e donne.<br />

Questo tipo di respirazione si caratterizza per la attivazione di:<br />

muscoli intercostali.<br />

muscoli elevatori delle coste.<br />

si osserva soprattutto il movimento della parte superiore della gabbia toracica mentre<br />

l'addome permane costante in volume. La differenza tra un respiro di tipo MASCHILE e<br />

quello FEMMINILE O PUERILE è MOLTO EVIDENTE.<br />

RESPIRAZIONE <strong>DI</strong> TIPO ADDOMINALE O <strong>DI</strong>AFRAMMATICA caratteristica dell'uomo<br />

per cui è maggiormente coinvolto il <strong>DI</strong>AFRAMMA.<br />

Variazioni macroscopiche della struttura<br />

fisica maschile e femminile durante la<br />

respirazione. La frequenza respiratoria si<br />

percepisce poggiando una mano sul torace<br />

del paziente e contando gli atti respiratori<br />

eseguiti in un minuto.<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

FREQUENZA DEL RESPIRO:<br />

come già sottolineato, la frequenza respiratoria deve essere registrata:<br />

facendo spogliare il paziente.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!