09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

la patologia nodulare della tiroide colpisce:<br />

4-7% della popolazione adulta.<br />

Il 5% delle donne dopo i 45 presenta un nodulo palpabile.<br />

la frequenza aumenta nelle zone con carenza iodica chiaramente.<br />

solo una piccola percentuale di questi noduli è maligna chiaramente.<br />

L'AGO ASPIRATO SI ESEGUE OVVIAMENTE:<br />

• una volta eseguite:<br />

◦ anamnesi.<br />

◦ esame obiettivo della tiroide.<br />

◦ Valutazione della funzionalità tiroidea.<br />

◦ Esecuzione di un ecodoppler tiroideo: utile, come accennato, per determinare la densità<br />

della lesione e la vascolarizzazione dell'area.<br />

◦ scintigrafia tiroidea: che consente di determinare se il nodulo sia eventualmente iper o<br />

ipocaptante.<br />

• Una volta valutati i fattori di rischio del carcinoma tiroideo:<br />

◦ età tra 20 e 60 anni.<br />

◦ Sesso: i maschi sono maggiormente colpiti da questo tipo di patologia.<br />

◦ Precedente irradiazione a livello di testa e collo per il trattamento, per esempio, di altre<br />

patologie neoplastiche nella regione.<br />

◦ Familiarità.<br />

◦ La presenza di un nodulo singolo, maggiormente suggestiva.<br />

◦ rapido accrescimento del nodulo.<br />

◦ crescita sotto terapia soppressiva con LT4: spesso si somministra della tiroxina al fine di<br />

inibire la produzione di TSH a livello ipofisario in quanto il TSH stesso è un fattore di<br />

crescita per le strutture cellulari della TIROIDE; in questo modo si tenta di tenere sotto<br />

controllo la crescita del nodulo. Se nonostante la terapia il nodulo cresce ancora, questo<br />

più probabilmente presenta natura maligna.<br />

◦ fissità e consistenza: generalmente la consistenza della lesione maligna è dura.<br />

◦ Linfoadenopatia associata.<br />

• CARATTERI ECOGRAFICI A RISCHIO:<br />

◦ struttura solida e non cistica.<br />

◦ diametro anteroposteriore maggiore rispetto a quello trasversale.<br />

◦ Ipoecogenicità.<br />

◦ margini irregolari.<br />

◦ presenza di calcificazioni<br />

◦ vascolarizzazione solo localizzata.<br />

Si tratta di indicazioni che stimolano alla esecuzione di un ago aspirato che può essere addirittura in<br />

questi frangenti risolutivo.<br />

ESECUZIONE:<br />

l'ago viene inserito:<br />

sotto guida ecografica in caso di nodulo meno palpabile.<br />

Eventualmente in assenza di guida ecografica se il nodulo è particolarmente palpabile.<br />

il paziente si pone <strong>DI</strong>STESO con cuscino sotto le spalle A COLLO IPERESTESO.<br />

Generalmente le CELLULE SALGONO PER CAPILLARITÀ come accennato, in caso contrario è<br />

possibile esercitare una lieve pressione di assorbimento. Nella pratica possiamo dire che:<br />

• l'ago inserito viene tenuto fermo con due dita.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!