09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica fisica 8: le dispnee<br />

◦ tachipnea<br />

◦ ipossia<br />

◦ ipocapnia<br />

non marcatissimi ma presenti, cominciano a comparire, con il riversarsi di liquido<br />

nell'interstizio, I PRIMI SEGNI RA<strong>DI</strong>OLOGICI <strong>DI</strong> RILIEVO.<br />

• STA<strong>DI</strong>O SUCCESSIVO che fondamentalmente è il passaggio <strong>DI</strong> LIQUIDO<br />

DALL'INTERSTIZIO ALL'ALVEOLO, la situazione all'emogasanalisi muta:<br />

◦ ipossia che permane presente.<br />

◦ Ipercapnia.<br />

◦ Acidosi legata all'incremento della pCO 2 .<br />

Radiologicamente si possono osservare dei depositi di trasudato a farfalla a livello ilare e la<br />

redistribuzione verso gli apici.<br />

QUADRO CLINICO<br />

risulta estremamente drammatico, il paziente è<br />

il paziente è generalmente seduto e agitato.<br />

sudato<br />

cianotico<br />

sofferente<br />

presenta una tosse non produttiva che si accentua in clinostatismo.<br />

emissione di un espettorato schiumoso roseo dalla bocca.<br />

ASCOLTAZIONE:<br />

rantoli che dalle basi, dove sono quasi sempre presenti, si possono portare fino agli apici.<br />

non è raro trovare un broncospasmo.<br />

i rantoli possono diventare udibili e si parla di rumore a PENTOLA CHE BOLLE.<br />

ESAMI STRUMENTALI:<br />

possiamo rilevare valori pressori fondamentalmente alterati, nello specifico possono essere:<br />

molto alti.<br />

molto bassi: in questo caso la prognosi è decisamente peggiore.<br />

L'ECG è relativamente di aiuto in queste situazioni, consente di determinare se vi sia o meno stato<br />

un vasto infarto del miocardio.<br />

ORTOPNEA:<br />

dispenea che:<br />

• emerge in posizione sdraiata, dopo qualche minuto generalmente.<br />

• Migliora se il paziente viene posto in posizione ortostatica.<br />

Si verifica a paziente sveglio.<br />

EZIOLOGIA:<br />

con l'assunzione di una posizione clinostatica si ha:<br />

• una minore stasi di liquidi nelle estremità inferiori e nell'addome.<br />

• Si accumula una grande quantità di liquido a livello toracico.<br />

• Il sangue inviato al piccolo circolo dal cuore sinistro arriva al cuore destro.<br />

• Il cuore destro non è in grado rapidamente di smaltirlo.<br />

• Il sangue si accumula e CONGESTIONA IL CIRCOLO POLMONARE.<br />

Recuperando la posizione ortostatica la patologia scompare.<br />

<strong>DI</strong>STRIBUZIONE DEL FENOMENO EDEMICO:<br />

lo spostamento di liquidi origina a livello degli arti inferiori:<br />

le parti declivi sono sicuramente quelle che maggiormente subiscono il processo di<br />

accumulo di liquido.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!