09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; la febbre<br />

4. FEBBRE ALTISSIMA o IPERPIRESSIA superiore ai 40°: in caso di<br />

incremento della temperatura al di sopra dei 41 gradi si possono avere<br />

convulsioni ed eventualmente coma.<br />

ANDAMENTO DELLA FEBBRE NEL TEMPO e CURVA TERMICA:<br />

possiamo dire che a seconda del suo andamento nel corso del tempo la febbre<br />

risulta classificabile in diverse categorie; per poter tracciare una curva termica<br />

completa è necessario eseguire una misurazione della temperatura ogni 3-4<br />

ore durante il di e durante la notte.<br />

ANDAMENTO GIORNALIERO:<br />

A seconda del diverso quadro individuato possiamo identificare diversi tipi di<br />

febbre:<br />

FEBBRE CONTINUA si tratta di una febbre stabile durante il giorno con<br />

oscillazioni:<br />

che avvengono comunque al di sopra di 38°.<br />

che non superano gli 0,5°.<br />

FEBBRE SUBCONTINUA che si presenta simile alla precedente ma<br />

presenta variazioni fino al grado centigrado.<br />

FEBBRE REMITTENTE che presenta:<br />

variazioni notevoli nelle 24 ore, superiori al grado centigrado.<br />

Non discende mai a valori normali.<br />

FEBBRE INTERMITTENTE per cui la temperatura scende anche al di sotto<br />

dei 37 gradi in alcuni casi: le variazioni della temperatura sono associate<br />

a BRIVI<strong>DI</strong> e sono IN<strong>DI</strong>CI <strong>DI</strong> SEPSI molto spesso.<br />

ANDAMENTO PER PIÙ GIORNI O SETTIMANE:<br />

si possono distinguere in questo caso:<br />

febbri fugaci di durata non superiore a 15-20 giorni.<br />

febbri persistenti che superano in durata le due-tre settimane, possono<br />

poi essere distinte in febbri:<br />

<br />

<br />

QUOTI<strong>DI</strong>ANE<br />

PERIO<strong>DI</strong>CHE o cicliche o ricorrenti a loro volta definibili come<br />

REGOLARI O IRREGOLARI.<br />

Per quanto riguarda le febbri persistenti regolati possiamo indiviuare:<br />

1. RICORRENTE che si caratterizza per:<br />

1. periodi di febbre di 3-4 giorni a rapido esordio e rapida scomparsa.<br />

2. Periodi di apiressia di 3-4 giorni.<br />

Tipica della FEBBRE RICORRENTE o SPIROCHETOSI: si tratta di una<br />

patologia causata dalla spirocheta borrelia ricorrentis e legata a<br />

variazioni antigeniche continue che questo microorganismo presenta.<br />

2. FEBBRI INTERMITTENTI sono febbri che salgono e scendono in entità con<br />

differente intermittenza di tipo<br />

1. BIQUOTI<strong>DI</strong>ANO presenta due accessi febbrili e due cadute della<br />

temperatura nelle 24 ore, si riscontrano in SEPSI GONOCOCCICHE e<br />

LEISHMANIOSI VISCERALI.<br />

2. TERZANARIO caratterizzata da accessi febbrili a giorni alterni, tipico<br />

della malaria da PLASMO<strong>DI</strong>UM VIVAX.<br />

3. QUARTANARIO con accessi febbrili seguiti da due giorni di apiressia,<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!