09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 13: colelitiasi<br />

il 90% è RA<strong>DI</strong>OTRASPARENTE, di questi calcoli:<br />

l'80% è di colesterolo.<br />

il 20% è pigmentario.<br />

Possiamo dire che il 90% dei calcoli si forma a livello della COLECISTI che questi calcoli possono<br />

rimanere silenti anche per ANNI: da qui si possono poi sviluppare calcolosi della colecisti più<br />

consistenti o altre patologie delle vie biliari. Generalmente i calcoli che si trovano nelle vie biliari<br />

sono il risultato di una migrazione di calcoli formatisi nella colecisti.<br />

ANAMNESI:<br />

risulta fondamentale nel momento in cui si sospetti una calcolosi della colecisti, eseguire una<br />

diagnosi:<br />

FAMILIARE:<br />

per malattie emolitiche eventualemente genetiche.<br />

calcolosi della colecisti spesso associata ad obesità.<br />

FISIOLOGICA:<br />

l'età è importante, generalmente questi problemi si manifestano al di sopra dei 50 anni.<br />

sesso dove il rapporto tra maschi e femmine è a favore del maschio: l'incidenza nelle<br />

donne è 3 volte superiore.<br />

gravidanza.<br />

obesità.<br />

PATOLOGICA REMOTA:<br />

malattie emolitiche regresse.<br />

ipercolesterolemia precedentemente diagnosticata.<br />

PATOLOGICA PROSSIMA:<br />

coliche biliari pregresse.<br />

fattore scatenante che può essere un pasto grasso, movimento o altri fattori: pasti<br />

particolarmente grassi stimolano la produzione di colecistochinina che stimola la<br />

contrazione della colecisti provocando eventualmente un dolore significativo.<br />

tipo di dolore.<br />

segni di complicanze quali febbre, dolore e ittero che possono essere presenti. La<br />

assenza di queste complicanze VA SEMPRE E COMUNQUE SEGNALATA NELLA<br />

CARTELLA CLINICA.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> CALCOLOSI:<br />

la calcolosi della colecisti può essere classificata in:<br />

CALCOLOSI NON COMPLICATA.<br />

CALCOLOSI COMPLICATA che coinvolge eventualmente:<br />

colecisti.<br />

dotto cistico.<br />

vie biliari.<br />

perforazioni delle strutture della colecisti o delle vie biliari.<br />

fistole biliari.<br />

cancerizzazione.<br />

CALCOLOSI NON COMPLICATA:<br />

generalmente asintomatica come avviene nel 75-90% dei pazienti, sintomi eventualmente presenti<br />

possono essere:<br />

COLICA BILIARE<br />

<strong>DI</strong>SPEPSIA, cioè flatulenza, eruttazine nausea e vomito, risulta però in questo caso un<br />

sintomo poco specifico: spesso pazienti con colelitiasi e dispesia presentano quest'ultima per<br />

altre cause.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!