09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

ESAME OBIETTIVO DELLA TIROIDE<br />

L'esame obiettivo del collo viene eseguito canonicamente sulla base della presenza di due regioni<br />

anatomiche, definite triangoli anteriore e posteriore, tipicamente delimitati come segue:<br />

TRIANGOLO ANTERIORE delimitato dai due muscoli sternocleidomastoidei destro e<br />

sinistro, in corrispondenza di questa regione individuiamo:<br />

trachea.<br />

la tiroide anteriormente alla trachea.<br />

le catene linfonodali.<br />

TRIANGOLI POSTERIORI delimitati posteriormente dalla parte più anterosuperiore del<br />

trapezio e anteriormente dal limite del triangolo anteriore, presenta una importanza<br />

fondamentale nella valutazione delle catene linfonodali. Nello specifico possiamo<br />

individuare in questa zona:<br />

LA CAROTIDE tramite cui si può individuare il polso arterioso fondamentale.<br />

I POLSI GIUGULARI tramite cui si può individuare il polso venoso; la valutazione<br />

delle giugulari è importante anche in caso di insufficienza cardiaca per la quale<br />

diventano:<br />

■ turgide.<br />

■ ad elevata pressione.<br />

Questo diviene particolarmente evidente in caso di scompenso destro chiaramente.<br />

Nell'ambito di queste strutture si individua anche la presenza della TIROIDE, ghiandola<br />

fondamentale per la regolazione della attività metabolica grazie agli ormoni T3 e T4, questa<br />

ghiandola si colloca nella REGIONE ANTERIORE DEL COLLO, si trova al di sopra della trachea,<br />

possiamo dire che:<br />

si compone di:<br />

due lobi.<br />

un istmo che li unisce nella pare inferiore della ghiandola.<br />

Si colloca caudalmente alle cartilagini laringee.<br />

è una ghiandola molto vascolarizzata, alla sua irrorazione contribuiscono:<br />

arterie tiroidee inferiori.<br />

arterie tiroidee superiori.<br />

può essere presente eventualmente un lobo aggiuntivo, detto piramidale: la sua presenza non<br />

ha significato patologico, si ritrova nel 15% della popolazione.<br />

Dal punto di vista anatomico si colloca in prossimità di organi e strutture molto importanti<br />

quali:<br />

NERVI RICORRENTI DESTRO E SINISTRO, in caso in ingrossamento della<br />

ghiandola o di sua rimozione, è indispensabile prestare molta attenzione alla loro<br />

possibile compromissione:<br />

■ l'aumento di dimensioni può coinvolgere ed inglobare il nervo ricorrente e può dare<br />

problemi di vocalizzazione, si parla di VOCALIZZAZIONE BITONALE. La<br />

malignità della lesione provoca seri problemi dal punto di vista pratico<br />

■ in caso di rimozione della ghiandola è necessario prestare massima attenzione per<br />

evitare lesioni del nervo ricorrente, in caso contrario si possono avere<br />

danneggiamenti gravi della motilità laringea e, anche in questo caso,<br />

VOCALIZZAZIONE BITONALE.<br />

PAROTI<strong>DI</strong>: quattro piccole ghiandole posterolaterali alla tiroide suddivisibili in<br />

superiori ed inferiori, sono ghiandole fondamentali per la loro capacità di produrre<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!