09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

<br />

in posizione eretta o prona PORTARE LA GAMBA ESTESA <strong>DI</strong>ETRO AL CORPO:<br />

l'angolo di iperestensione dell'anca può essere<br />

INFERIORE O UGUALE A 30°.<br />

in posizione supina SOLLEVARE UN<br />

GINOCCHIO SUL TORACE mentre L'ALTRA<br />

GAMBA È IN ESTENSIONE: l'angolo di flessione<br />

dell'anca normale deve essere di 120°.<br />

a paziente supino spostare lateralmente e<br />

medialmente la gamba, mantenendo il ginocchio<br />

esteso; un certo grado di adduzione e abduzione è<br />

normalmente presente, risulta variabile per diversi<br />

parametri; per favorire un movimento completo si<br />

si solleva passivamente la gamba controlaterale.<br />

In posizione supina flettere il ginocchio e<br />

intraruotare la gamba verso l'altra gamba: la rotazione interna normale è di 40°.<br />

in posizione supina portare la parte laterale del piede sul ginocchio dell'altra gamba,<br />

muovere il ginocchio flesso verso il lettino: la rotazione normale è di 45°, si parla di<br />

TEST <strong>DI</strong> PATRICK.<br />

FORZA MUSCOLARE:<br />

il paziente deve mantenere la flessione e la estensione del ginocchio ad anca flessa<br />

quando si applica una forza contraria al fine di valutare i muscoli dell'anca.<br />

Osservando le manovre di adduzione e abduzione si possono avere indicazioni<br />

significative.<br />

TEST SPECIFICI:<br />

TEST <strong>DI</strong> THOMAS utilizzato per identificare contratture in flessione dell'anca<br />

mascherate da una eccessiva lordosi lombare, normalmente in queste situazioni il<br />

paziente presenta COSCIA FLESSA e ADDOTTA sul bacino, SI OPERA IN QUESTO<br />

MODO:<br />

■ per evitare errori di interpretazione è necessario appianare la lordosi lombare fino a<br />

che il bacino si applichi con sacro e spine iliche posteriori sul piano di appoggio del<br />

paziente: QUESTO SI OTTIENE FLETTENDO PASSIVAMENTE ED AL<br />

MASSIMO LA COSCA CONTROLATERALE ALL'ANCA IN ESAME.<br />

■ Si osserva a questo punto:<br />

la capacità del paziente di mantenere la gamba estesa sul lettino.<br />

Il sollevamento della gamba estesa dal lettino indica la presenza di UNA<br />

CONTRATTURA IN FLESSIONE DELLA GAMBA ESTESA.<br />

TEST <strong>DI</strong> TRENDELEMURG: normalmente caricando un arto si alza l'anca<br />

controlaterale, nel paziente che ha subito una LUSSAZIONE DELL'ANCA, IL<br />

SOLLEVAMENTO DELL'ANCA CONTROLATERALE NON AVVIENE.<br />

GINOCCHIO:<br />

è importante ispezionare le ginocchia e gli spazi poplitei sia in posizione ESTESA che in<br />

posizione FLESSA, notando i principali punti di repere:<br />

tuberosità tibiali.<br />

Condili tibiali mediale e laterale.<br />

Epicondili mediale e laterale del femore.<br />

Tubercolo adduttore del femore.<br />

Rotula.<br />

ISPEZIONE:<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!