09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

DELL'INCISURA <strong>DI</strong>CROTA che viene quindi percepita.<br />

LE CARATTERISTICHE DEL POLSO:<br />

le caratteristiche del polso che possono essere valutate sono le seguenti:<br />

FREQUENZA.<br />

RITMO.<br />

UGUAGLIANZA.<br />

AMPIEZZA.<br />

TENSIONE.<br />

CONSISTENZA.<br />

DURATA.<br />

SIMMETRIA E/O SINCRONIA.<br />

FREQUENZA<br />

È facilmente valutabile e generalmente coincide con la frequenza cardiaca. Fondamentalmente si<br />

valutano i sollevamenti della struttura arteriosa palpati in un minuto; ricordiamo che tale valore<br />

presenta notevoli variazioni di frequenza nel tempo:<br />

ADULTO presenta 60-80 pulsazioni al minuto, il sesso risulta una variabile significativa a<br />

parità di età: mediamente nella donna si contano 5 battiti in più al minuto.<br />

NEL LATTANTE la frequenza risulta di 130-140 battiti.<br />

NEL BAMBINO risulta di 90-100 battiti.<br />

la FREQUENZA DEL POLSO varia in base principalmente ALLA FREQUENZA CAR<strong>DI</strong>ACA<br />

regolata a sua volta dalla attività cardiaca e quindi dalla attività orto e para simpatica. Nel<br />

complesso alterazioni significative possono riguardare:<br />

fattori emozionali.<br />

esercizio fisico.<br />

posizione eretta che sappiamo influisce sulla distribuzione del sangue nel corpo.<br />

<br />

<br />

pasti che possono provocare incrementi di 10-20 battiti al minuto.<br />

il sonno: durante il sonno la frequenza cardiaca cala considerevolmente con l'incremento<br />

della attività parasimpatica.<br />

dal punto di vista pratico, escludendo questi fattori, si cerca di ottenere un valore il più possibile<br />

simile a quello medio reale.<br />

Le alterazioni della frequenza del polso arterioso sono definite:<br />

<br />

<br />

TACHISFIGMIA per una frequenza superiore ad 80 battiti al minuto, può generalmente<br />

essere legata a:<br />

febbre che incrementa la frequenza cardiaca in quanto provoca una vasocostrizione<br />

diffusa e un incremento del sangue in arrivo al cuore.<br />

ipertiroidismo.<br />

embolia polmonare.<br />

miocarditi, pericarditi, insufficienza cardiaca.<br />

tachicardia parossistica: una tachicardia parossistica può portare anche a frequenze di<br />

150 battiti al minuto, si tratta di alterazioni legate ad una anomala iperattivazione del<br />

nodo del seno. Nel caso specifico IL RILEVO DEL SEGNO È PATOGNOMICO e la<br />

patologia si caratterizza per rapida variazione della frequenza stessa.<br />

in linea generale una INSUFFICIENZA CAR<strong>DI</strong>ACA PORTA AD INCREMENTO DELLA<br />

FREQUENZA CAR<strong>DI</strong>ACA nel tentativo <strong>DI</strong> SUPPLIRE ALLA PER<strong>DI</strong>TA <strong>DI</strong> GITTATA<br />

VENTRICOLARE.<br />

BRA<strong>DI</strong>SFIGMIA nel caso in cui le pulsazioni scendano al di sotto delle 60 al minuto,<br />

generalmente legata a:<br />

un iperattivazione del VAGO, questa può essere dovuta:<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!