09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

un completo mutismo può essere anche associato alla AFASIA <strong>DI</strong> BROCA, si tratta di una GRAVE<br />

AFASIA MOTORIA, in questo caso:<br />

il paziente cerca di prestare attenzione e tenta di comunicare.<br />

non è capace di comunicare.<br />

IL SISTEMA MOTORIO:<br />

aspetto fondamentale della valutazione della integrità del sistema nervoso centrale, il sistema<br />

motorio nel suo complesso viene valutato in quattro punti:<br />

TONO MUSCOLARE.<br />

FUNZIONE TROFICA.<br />

FORZA MUSCOLARE.<br />

RIFLESSI OSTEOTEN<strong>DI</strong>NEI.<br />

IL TONO MUSCOLARE:<br />

si tratta del grado di tensione presente nel MUSCOLO A RIPOSO, si possono avere:<br />

fenomeni di tono normali: un muscolo mobilizzato passivamente da un certo grado di<br />

resistenza muscolare DETERMINATO PRINCIPALMENTE DAL RIFLESSO DA<br />

STIRAMENTO. In situazioni fisiologiche questo riflesso non può essere in nessun modo<br />

abolito, è sempre presente.<br />

si esaminano nello specifico:<br />

POSTURA DEL TRONCO IN POSIZIONE <strong>DI</strong> RIPOSO.<br />

POSTURA DEL CAPO E DEL COLLO.<br />

POSTURA DEGLI ARTI.<br />

Ciascun elemento rilevato va confrontato con l'emisoma controlaterale.<br />

Le osservazioni dei diversi movimenti si ripetono a paziente:<br />

• SEDUTO.<br />

• IN PIE<strong>DI</strong>.<br />

• DURANTE LA MARCIA.<br />

Si valutano LE VARIAZIONI DOVUTE AL PESO DELLA TESTA E DEGLI ARTI IN<br />

RELAZIONE ALLE <strong>DI</strong>VERSE CON<strong>DI</strong>ZIONI GRAVITARIE.<br />

Si valutano inoltre:<br />

la resistenza passiva alla mobilizzazione degli arti a livello di ciascuna articolazione: tale<br />

valutazione si esegue inducendo MOVIMENTI <strong>DI</strong> FLESSIONE ED ESTENSIONE<br />

RIPETUTI.<br />

si solleva un braccio del paziente e lo si lascia cadere sul letto, la stessa operazione viene<br />

eseguita per entrambe le braccia VALUTANDO IN CONFRONTO I MOVIMENTI<br />

CHE solitamente RALLENTANO LA CADUTA.<br />

si flette l'anca e si solleva l'arto inferiore fino a formare un angolo PIÙ CHE RETTO con<br />

il ginocchio e o si LASCIA CADERE notando i normali riflessi di arresto.<br />

Il tono muscolare può essere definito:<br />

NORMALE e si parla di NORMOTONIA.<br />

AUMENTATO e si parla di IPERTONIA.<br />

RIDOTTO e si parla di IPOTONIA: si tratta della alterazione più difficile da cogliere<br />

all'esame obiettivo, in questo caso:<br />

incrementa la cedevolezza alla mobilizzazione passiva.<br />

Le articolazioni si iperestendono con maggiore facilità e in misura maggiore.<br />

gli arti cadono più pesantemente se sollevati passivamente.<br />

Nello studio del tono muscolare, soprattutto degli arti inferiori, manovre particolari possono essere<br />

utili; nello specifico ricordiamo la MANOVRA <strong>DI</strong> JENDRASSIK, il paziente viene posto:<br />

a capo esteso.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!