09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica fisica 8: le dispnee<br />

segno chiaramente sfavorevole in associazione alla possibile acidosi che ne consegue.<br />

BRONCOPNUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE:<br />

sotto l'acronimo di BCPO si elencano patologie quali:<br />

bronchite cronica.<br />

Bronchecatsie.<br />

Enfisema.<br />

la dispnea si presenta solitamente CRONICA con<br />

esacerbazioni in occasioni di fattori scatenanti, gli attacchi<br />

sono definiti delle vere e proprie esacerbazioni.<br />

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA:<br />

generalmente si tratta di pazienti che presentano una storia<br />

di:<br />

• dispnea cronica con tosse ed espettorato.<br />

• Esposizione a fumo di sigaretta o polluzione<br />

ambientale.<br />

• In caso di enfisema possono essere rilevanti alcuni fattori genetici soprattutto legati al<br />

fenotipo Pi.<br />

ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA:<br />

molto spesso la causa della RIACUTIZZAZIONE è una INFEZIONE INTERCORRENTE che si<br />

sovrappone alla già critica situazione di broncopatia, si manifesta spesso con:<br />

espettorato che:<br />

aumenta in volume.<br />

Assume carattere purulento.<br />

febbre<br />

QUADRO CLINICO:<br />

il paziente presenta, come accennato, generalmente una dispnea da sforzo che si aggrava nel tempo,<br />

con l'accesso il paziente si presenta:<br />

con una forte dispnea espiratoria.<br />

piegato in avanti per favorire la fuoriuscita di aria.<br />

Possiamo ricordare che:<br />

L'ENFISEMATOSO presenta un'iperinflazione del torace o torace a botte.<br />

IL BRONCHITICO si presenta generalmente PLETORICO E CIANOTICO.<br />

QUADRO ASCOLTATORIO:<br />

il quadro alla ascoltazione può essere molto diverso, nello specifico ricordiamo che possiamo avere:<br />

• polmone quasi silente con ENFISEMA e BRONCOOSTRUZIONE.<br />

• Ronchi e rantoli caratteristici del BRONCOSPASMO GENERALIZZATO.<br />

• Rumori umidi nelle parti basse del polmone in caso di BRONCHIECTASIE.<br />

Eventualmente si possono eseguire elettrocardiogramma e RX del torace.<br />

COLORE DELLA CUTE:<br />

il paziente presenta un colorito cutaneo diverso a seconda del differente quadro che accompagna la<br />

BCPO, nello specifico distinguiamo:<br />

PAZIENTE ROSA o PINK PUFFER la cui patologia presenta una componente enfisematosa<br />

prevalente; si manifesta con:<br />

dispnea da sforzo variabile.<br />

piccola tosse ed espettorato.<br />

respiro a labbra socchiuse.<br />

espirazione prolungata.<br />

Spesso si registra una ipercontrazione di muscoli quali:<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!