09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 2: esame obiettivo delle tumefazioni<br />

Un secondo operatore blocca la superficie addominale con una mano impedendo la<br />

propagazione superficiale dell'onda di percussione.<br />

Se l'onda si propaga dall'altra parte, significa che la tumefazione è piena di liquido.<br />

IL BALLOTTAMENTO:<br />

tumefazioni che si collocano a livello renale soprattutto possono dare alla palpazione una<br />

sensazione di ballottamento: una lieve pressione o percussione esercitata da uno dei due lati della<br />

palpati viene percepita in questo modo dall'altra parte.<br />

GUAZZAMENTO:<br />

si verifica per esempio in caso di carcinomi dell'antro gastrico: afferrando il paziente a livello della<br />

parte bassa del torace a mani contrapposte lo si agita, se è presenta una STASI GASTRICA spesso<br />

si percepisce un rumore consistente legato alla agitazione di acqua mista ad aria presente nello<br />

stomaco.<br />

DOLORABILITÀ:<br />

per questo particolare parametro bisogna sempre definire:<br />

quanto è estesa la dolorabilità.<br />

quanto intensa è.<br />

Il carattere del dolore per esempio:<br />

pulsante tipico nelle flogosi suppurative.<br />

crampiforme caratterizzato da un aumento rapido ed effervescenza altrettanto repentina,<br />

tipico delle coliche.<br />

puntiforme.<br />

SPOSTABILITÀ:<br />

abbiamo visto come può essere rilevante l'ancoraggio della lesione alle superfici corporee, nello<br />

specifico una lesione può risultare spostabile sul piano della cute per esempio, ma non rispetto al<br />

piano sul quale si colloca la sua base che può essere più o meno solida. Un tipico esempio è la<br />

mobilità del carcinoma mammario che, adeso alla parete del muscolo grande pettorale non si<br />

muove.<br />

Possiamo dire che la spostabilità <strong>DI</strong> UNA TUMEFAZIONE VARIA IN FUNZIONE DEI PIANI<br />

ANATOMICI, DELLA SEDE IN CUI SI COLLOCA E DELLE ADERENZE CHE PRESENTA. Si<br />

valuta in tutte le direzioni.<br />

RIDUCIBILITÀ:<br />

può essere definita come:<br />

VERA per cui la massa di contenuto solido o liquido entra in una cavità differente,<br />

generalmente la propria, e sparisce.<br />

FALSA per cui la tumefazione non risulta ridotta ridotta, ma si distende o si espande in altre<br />

cavità prossime, mai la propria.<br />

la riducibilità può poi presentare caratteri differenti, può essere:<br />

completa o parziale.<br />

rapida o lenta.<br />

graduale o massiva.<br />

Dal punto di vista pratico la riducibilità può essere eseguita tramite tecniche bimanuali o digitali a<br />

seconda ovviamente della entità della tumefazione, può risultare:<br />

spontanea.<br />

Provocata.<br />

VARIABILE IN <strong>DI</strong>REZIONE:<br />

dal basso verso l'alto: un tipico esempio è una idrocele.<br />

dall'alto verso il basso per esempio nel caso di dati tipi di ernia.<br />

La diagnosi differenziale tra queste due condizioni patologiche applicate al testicolo può<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!