09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 3: le soluzione di continuo<br />

dimensioni in lunghezza e ampiezza del canale.<br />

Sanguinamento.<br />

dolorabilità.<br />

rapporti con tessuti e formazioni circostanti.<br />

una tipica fistola è la FISTOLA ANALE: si tratta di una fistola generata da un processo<br />

FLOGISTICO di una ghiandola del morgagni: si tratta di piccole ghiandole mucipare che si<br />

collocano a 2-3 centimetri dall'ano, nelle colonne del morgagni, fondamentali alla lubrificazione<br />

dell'ultimo tratto del retto. In questi casi il processo flogistico si fa strada tra:<br />

ORIFIZIO INTERNO DELLA GHIANDOLA.<br />

CUTE.<br />

l'orifizio esterno risulta DOLORABILE e all'ESPLORAZIONE RETTALE SI PERCEPISCONO:<br />

INDURIMENTO.<br />

DOLORABILITÀ.<br />

Delle regioni colpite.<br />

CARATTERISTICHE <strong>DI</strong> ALCUNE SOLUZIONI <strong>DI</strong> CONTINUITÀ:<br />

ULCERA EPITELIOMATOSA:<br />

si tratta di una ulcera caratterizzata da:<br />

MARGINI EVERSI sollevati che continuano con il fondo, si presentano:<br />

friabili.<br />

Sanguinanti.<br />

Spesso da secrezione legata alla infezione che ha colpito la struttura.<br />

FONDO spesso con residui di necrosi: SPESSO la causa è UNA NEOPLASIA MALIGNA<br />

in questo caso.<br />

L'AREA È <strong>DI</strong> CONSISTENZA DURA.<br />

carcinomi spino cellulari a livello cutaneo si possono riscontrare abbastanza di frequente: la<br />

conferma della diagnosi si ha, ovviamente, tramite biopsia.<br />

ULCERA TUBERCOLARE:<br />

non è affatto rara, soprattutto nei paesi dell'est Europa tale patologia ricomincia ad assumere una<br />

frequenza abbastanza alta, quasi pari a quella dei paesi africani; nello specifico tale ulcera presenta:<br />

MARGINI:<br />

REGOLARI<br />

violacei.<br />

Sottominati: si tratta di una caratteristica di queste lesioni.<br />

FONDO che risulta:<br />

secernente.<br />

cianotico.<br />

CUTE CIRCOSTANTE cianotica, infiltrata e cicatriziale<br />

i margini sono sicuramente UN PUNTO FONDAMENTALE PER DETERMINARE LA<br />

EZIOLOGIA <strong>DI</strong> QUESTA LESIONE.<br />

ULCERA LUETICA O SIFILITICA:<br />

le ulcere luetiche si dividono in diverse categorie a seconda del periodo cui si associano;<br />

distinguiamo ulcere luetiche primarie e secondarie.<br />

PRIMARIA:<br />

si presenta come una erosione circondata di zone indurite, nello specifico presenta:<br />

FONDO indurito caratterizzato da:<br />

superficie rossa umida lucente.<br />

scarso secreto.<br />

Il secreto può eventualmente solidificare.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!