09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; meeting markers tumorali<br />

serie di oligonucleotidi fissati e compatibili in modo univoco con<br />

SEQUENZE <strong>DI</strong> DNA PROVENIENTI DA SPECIFICI GENI: per ciascun gene<br />

sono poste a distanza ravvicinata sul chip da 3 a 10 sequenze<br />

oligonucleotidiche identiche.<br />

• Una volta posto il campione sul chip si lava il chip stesso eliminando tutte<br />

le sequenze colorate che non siano risultate compatibili o che, per ragioni<br />

di competizione, non si siano associate agli oligonucleotidi fissati.<br />

• La lettura del campione viene eseguita quindi in questo modo:<br />

◦ prima viene valutata la presenza di sequenze di DNA associate al<br />

colorante della cellula sana.<br />

◦ Quindi viene valutata la presenza di sequenze di DNA associate al<br />

colorante della cellula neoplastica.<br />

Le due letture vengono quindi sovrapposte per fornire il risultato.<br />

Generalmente si utilizzano:<br />

• un fluorocromo VERDE per la cellula sana.<br />

• Un fluorocromo ROSSO per la cellula malata.<br />

Le possibilità sono quindi tre sulla base della diversa concentrazione dei DNA di<br />

pertinenza delle due cellule:<br />

• se il gene è espresso solo o principalmente dalla cellula sana, le<br />

sequenze compatibili con esso saranno di colore verde.<br />

• Se il gene è espresso solo o principalmente dalla cellula tumorale, le<br />

sequenze compatibili con esso saranno di colore rosso.<br />

• Se l'espressione del gene è invece uguale o simile tra le due cellule, le<br />

sequenze compatibili con esso saranno di colore giallo.<br />

Quanto rilevato:<br />

• viene rappresentato su un grafico sul quale si possono ritrovare<br />

distribuite le diverse colorazioni rossa verde e gialla.<br />

• A distanza di tempo è possibile eseguire nuovamente l'analisi in<br />

questione e determinare se vi siano state delle modifiche: per esempio<br />

una cellula è tanto più aggressiva tanto meno il suo fenotipo viene<br />

influenzato dalla attività di un farmaco chemioterapico.<br />

• Tutto si valuta in ogni caso su GENI <strong>DI</strong> RIFERIMENTO CHE SONO<br />

CONSIDERATI STABILI.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!