09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 4: il fegato<br />

si lavano i campioni di RNA.<br />

Si inserisce il fluorocromo associato al chelante.<br />

Si valuta dove si è fermato il campione di DNA.<br />

In alternativa si possono utilizzare dei nucleotidi marcati.<br />

VALUTAZIONE DEL CAMPIONE ANALIZZATO:<br />

la analisi del campione virale consente di determinare diversi aspetti del processo infettivo,<br />

ricordiamo che si possono avere tuttavia dei risultati insoliti, nello specifico:<br />

alterazioni legate al fatto che alcune reazioni possono non essere state realizzate<br />

adeguatamente.<br />

alcune infezioni da HCV sono legate a <strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> HCV, non uno solo, per questo<br />

motivo dal campione emergono risultati molteplici.<br />

Determinare quale sia la carica virale dei singoli virus eventualmente coinvolti in una infezione è<br />

una pratica unicamente legata alla attività di ricerca, ha un significato diagnostico relativamente<br />

povero.<br />

FEGATO E LIPOPROTEINE PLASMATICHE:<br />

il fegato ha la funzione fondamentale di controllare la produzione delle LIPOPROTEINE<br />

PLASAMTICHE, molto importanti per la pratica clinica.<br />

COLESTEROLO<br />

il metabolismo del colesterolo è fondamentale per il controllo della attività dell'intero organismo,<br />

nello specifico possiamo dire che il pool organico di colesterolo deriva da tre fonti:<br />

colesterolo assunto con la dieta.<br />

colesterolo prodotto da tessuti extraepatici.<br />

colesterolo prodotto dal fegato.<br />

il colesterolo viene gestito dal fegato al fine di formare tre prodotti fondamentali:<br />

colesterolo libero escreto con la bile.<br />

acidi e sali biliari.<br />

secrezione in forma di VLDL.<br />

LA LIPOPROTEINA:<br />

sono proteine ad attività enzimatica, presentano componenti:<br />

APOPROTEICHE: si tratta di proteine ad attività<br />

molto diversa che accompagnano la lipoproteina,<br />

complessivamente si dividono in 5 classi sulla base<br />

della loro funzione.<br />

SUPERFICIE FOSFOLIPI<strong>DI</strong>CA ESTERNA<br />

composta di uno strato fosfolipidico, presenta:<br />

uno strato polare esterno.<br />

Uno strato apolare interno.<br />

all'interno della membrana troviamo componenti<br />

lipidiche altamente idrofobiche:<br />

colesterolo.<br />

trigliceridi.<br />

IL METABOLISMO DEL COLESTEROLO<br />

il colesterolo presenta un metabolismo molto particolare,<br />

nello specifico possiamo dire che:<br />

<br />

<br />

Chilomicrone, al centro si possono<br />

individuare trigliceridi (T) e colesterolo<br />

(C).<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

il colesterolo deriva dalla alimentazione e viene assorbito a livello dell'intestino tenue.<br />

Il colesterolo ed altri lipidi vengono assorbiti e riorganizzati a formare CHILOMICRONI<br />

ricchi di:<br />

colesterolo.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!