09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 16: il dolore<br />

◦ iperestesia.<br />

◦ Iperalgesia.<br />

◦ Nauesa e vomito.<br />

• SEGNI SOMATOVEGETATIVI quali la CONTRATTURA ADDOMINALE <strong>DI</strong>FENSIVA<br />

che rende l'addome non trattabile molto spesso.<br />

Questi segni si manifestano in modo differente a seconda del tipo e della entità del dolore.<br />

IL DOLORE SOMATICO:<br />

associato alla sensibilità EPICRITICA, si possono poi identificare nello specifico le cause; in ogni<br />

caso:<br />

• è veicolato da fibre di grosso calibro.<br />

• deriva da:<br />

◦ strutture cutanee nocicettive.<br />

◦ Strutture non cutanee ma associate a questo tipo di sensibilità quali:<br />

▪ pleura diaframmatica.<br />

▪ peritoneo parietale.<br />

in ogni caso il dolore è BEN LOCALIZZATO.<br />

VIA <strong>DI</strong> TRASMISSIONE DEL DOLORE SOMATICO:<br />

la via di afferenza somatica del dolore si sviluppa attraverso tre neuroni posti nell'ordine:<br />

NEL GANGLIO RA<strong>DI</strong>COLARE associato al recettore periferico.<br />

NELLA SOSTANZA GELATINOSA <strong>DI</strong> ROLANDO<br />

NEL TALAMO: questo neurone porta il proprio stimolo fino alla corteccia.<br />

Questa organizzazione consente, grazie al fascio neurospinotalamico, un RICONOSCIMENTO<br />

LOCALE SUPER SPECIFICO DELLA PROVENIENZA DELLO STIMOLO DOLORIFICO.<br />

IL DOLORE SOMATICO ADDOMINALE:<br />

si caratterizza per la presenza di:<br />

RECETTORI della parete addominale associati al peritoneo parietale anteriore e<br />

<br />

diaframmatico.<br />

Viene innescato da STIMOLI ALGOGENI di natura non solo fisica, ma anche<br />

infiammatoria e simili.<br />

Si differenzia nettamente dal dolore addominale VISCERALE e la sua comparsa, in presenza di<br />

patologie di natura infiammatoria, determina generalmente la presenza di uno stato infiammatorio<br />

diffuso. Nel complesso questo tipo di dolore risulta ben definibile in senso:<br />

• mono o bilaterale.<br />

• mono o plurimtamerico o diffuso.<br />

• Caratterizzato da iperestesia ed iperalgesia.<br />

• la risposta la risposta allo stimolo doloroso della struttura addominale genera:<br />

◦ CONTRATTURA.<br />

◦ RIGI<strong>DI</strong>TÀ.<br />

◦ DOLORE <strong>DI</strong> RIMBALZO.<br />

La tensione è tale da rendere l'addome NON TRATTABILE.<br />

IL DOLORE VISCERALE:<br />

dolore che deriva da uno stimolo proveniente da un viscere, è caratteristicamente:<br />

• lento, condotto da fibre di tipo C.<br />

• dolore profondo poco localizzato.<br />

in questo caso il meccanismo di afferenza ai centri superiori è maggiormente complesso potremmo<br />

dire e coinvolge nuclei differenti:<br />

<br />

GANGLIO RA<strong>DI</strong>COLARE cui giungono afferenze provenienti dai nervi splancnici e dal<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!