09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

DECUBITO LATERALE SINISTRO ideale per udire i suoni di provenienza mitrale e i<br />

suoni cardiaci S3 e S4 eventualmente presenti.<br />

SUPINO posizione classica nella quale è possibile generalmente udire tutti i diversi<br />

suoni.<br />

SUONI PATOLOGICI SPECIFICI:<br />

a seguito di date alterazioni delle strutture cardiache si possono eventualmente registrare specifiche<br />

alterazioni dei suoni cardiaci.<br />

STENOSI MITRALICA:<br />

la patologia in questione provoca un ostacolo al passaggio del sangue da atrio a ventricolo, il suono<br />

prodotto sarà quindi:<br />

<strong>DI</strong>ASTOLICO cioè corrispondente alla fase di riempimento ventricolare.<br />

CALANDO CRESCENDO aumenta infatti con la contrazione attiva dell'atrio.<br />

si parla di RULLIO e:<br />

risulta udibile a livello dell'area mitrale.<br />

si irradia verso la ascella.<br />

Incrementa:<br />

<br />

<br />

a paziente in decubito supino.<br />

in caso di piccolo sforzo come il passaggio 3-4 volte dalla posizione supina a quella<br />

ortostatica.<br />

INSUFFICIENZA MITRALICA:<br />

in questo caso la valvola risulta incontinente e si assiste al passaggio di sangue in fase sistolica<br />

dall'atrio al ventricolo, in questo caso il rumore risulta:<br />

CONTINUO.<br />

PANO O OLO SISTOLICO.<br />

Nello specifico incrementa:<br />

• a seguito di lieve sforzo.<br />

• In posizione supina.<br />

INSUFFICIENZA TRICUSPIDALE:<br />

rumore più difficile da apprezzare, risulta anche in<br />

questo caso:<br />

• CONTINUO.<br />

• OLO O PAN SISTOLICO.<br />

Risulta maggiormente apprezzabile:<br />

• in decubito laterale sinistro.<br />

• A seguito di sforzo.<br />

STENOSI AORTICA:<br />

si tratta di un rumore che presenta le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

<br />

<br />

È SISTOLICO.<br />

CRESCENDO CALANDO: nello specifico<br />

la pressione prima aumenta poi diminuisce.<br />

il rumore NON COMPARE<br />

IMME<strong>DI</strong>ATAMENTE CON LA<br />

CHIUSURA DELLA VALVOLA: questo è<br />

dovuto alla contrazione isovolumetrica del ventricolo necessaria a vincere la pressione<br />

aortica.<br />

Incrementa:<br />

• in fase espiratoria.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!