09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome<br />

ESAME OBIETTIVO DELL'ADDOME:<br />

L'esame obiettivo viene eseguito per valutare tutte quelle che sono le condizioni anomale e morbose<br />

che un paziente può presentare, l'esame deve essere eseguito con le canoniche modalità rispettando<br />

le seguenti fasi:<br />

1. ISPEZIONE.<br />

2. PALPAZIONE.<br />

3. PERCUSSIONE.<br />

4. ASCOLTAZIONE.<br />

Saltare una qualsiasi delle fasi può portare a degli errori di valutazione anche piuttosto gravi.<br />

L'esame obiettivo deve mettere in evidenza due categorie di segni clinici:<br />

<br />

<br />

I SEGNI OBIETTIVI: tutti i segni rilevabili e documentabili.<br />

I SEGNI SOGGETTIVI: tutti i segni rilevati e rilevabili solo dal malato; a questo proposito<br />

DOLORE E DOLORABILITÀ sono fondamentali.<br />

NOTE RELATIVE ALL'ESAME OBIETTIVO DELL'ADDOME:<br />

alcune indicazioni specifiche per l'esame di questa regione del corpo.<br />

LA POSIZIONE DEL PAZIENTE:<br />

IL PAZIENTE DEVE SEMPRE ASSUMERE UNA POSIZIONE CHE SIA LA PIÙ COMODA<br />

PER NOI E LA PIÙ COMODA PER LUI.<br />

FONDAMENTALE è in ogni caso per un corretto esame obiettivo dell'addome che IL MUSCOLO<br />

RETTO DELL'ADDOME SIA LIEVEMENTE RILASSATO, si possono assumere quindi:<br />

posizione sdraiata.<br />

in piedi ginocchia lievemente flesse<br />

PALPAZIONE DELL'ADDOME:<br />

l'organo si senso utilizzato è il TATTO, si utilizzano nello specifico le regioni dotate di maggiore<br />

sensibilità: il polpastrello e il versante ulnare della mano; è indispensabile eseguire una palpazione<br />

attenta di tutto l'addome.<br />

LA PALPAZIONE DELL'ADDOME si attua sua due piani distinti:<br />

SUPERFICIALE per lo studio della parete addominale.<br />

PROFONDA per lo studio delle regioni più profonde.<br />

a seconda della regione che si intende poi individuare, si possono utilizzare metodologie di<br />

palpazione differenti:<br />

• UN PUNTO DOLOROSO deve essere stimolato e ricercato CON UN <strong>DI</strong>TO: un tipico<br />

esempio è la valutazione di una appendicite, sapendo dove si trova il punto di McBurney, si<br />

rileva la dolorabilità toccando quello specifico punto.<br />

• LA RILEVAZIONE DEL RENE per esempio VA FATTA A DUE MANI.<br />

Possiamo quindi individuare:<br />

<br />

<br />

<br />

PALPAZIONE AD UNA MANO: si utilizzano i polpastrelli di una mano che risulta posta<br />

praticamente parallelamente alla superficie dell'addome.<br />

PALPAZIONE BIMANUALE si utilizza per la palpazione renale e quella splenica.<br />

PALPAZIONE <strong>DI</strong>GITALE utile per:<br />

la valutazione della dolorabilità e della attività della colecisti.<br />

L'esplorazione del canale inguinale tramite la invaginazione della cute dello scroto nel<br />

canale stesso, utile nella eventuale ricerca di ernie.<br />

ASCOLTAZIONE DELL'ADDOME:<br />

come per molte altre regioni dell'organismo la ascoltazione può essere:<br />

diretta.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!