09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

• Eliminando sequenze di inibizione normalmente associate ad enzimi attivi nelle fasi apoptotiche.<br />

IL RUOLO DELLE PENTRASSINE NELLA APOPTOSI:<br />

le pentrassine, soprattutto la PCR, FACILITANO LA FAGOCITOSI <strong>DI</strong> FRAMMENTI <strong>DI</strong><br />

CELLULE APOPTOTICHE STIMOLANDO IL RICONOSCIMENTO DA PARTE DEL<br />

FAGOCITO DEGLI STESSI in due modi:<br />

direttamente.<br />

associandosi a C1q e stimolando inoltre la attivazione della via classica del complemento.<br />

deficienze di C1q, che possono incrementare il rischio di patologie quali il LUPUS o LUPUS<br />

SIMILI, potrebbero agire proprio su questo punto: la scomparsa della funzione di rimozione delle<br />

componenti apoptotiche stimola processi flogistici significativi che stimolano risposte di natura<br />

autoimmune rivolti contro antigeni di tipo nucleare che non vengono normalmente esposti. La<br />

funzione della apoptosi è duplice:<br />

la cellula viene eliminata in modo silente, non vengono sversati a livello della struttura<br />

extracellulare molecole proinfiammatorie.<br />

il macrofago una volta fagocitato il corpo apoptotico, ha la capacità di produrre<br />

CITOCHINE ANTINFIAMMATORIE quali:<br />

IL10.<br />

TGFbeta.<br />

QUESTO NON AVVIENE NEL MOMENTO IN CUI IL MACROFAGO FAGOCITI UNA<br />

CELLULA NECROTICA la cui fagocitosi, anzi INCREMENTA IL RISCHIO <strong>DI</strong><br />

FLOGOSI.<br />

IL RUOLO DELLA SAP NEL TRAFFICO <strong>DI</strong> COLESTEROLO:<br />

LA SAP, oltre ad effettuare una funzione simile a quella della PCR, AGISCE sulle apolipoprotine A<br />

POSTE SULLE HDL favorendo l'uptake di di tali particelle da parte dei macrofagi presenti in<br />

circolo e incrementando quindi la attività dei macrofagi stessi. Le HDL TRASPORTANO IL<br />

COSIDDETTO COLESTEROLO BUONO; tali proteine prodotte a livello epatico:<br />

originano come formate prevalentemente da colesterolo con scarse quantità di trigliceridi e<br />

circondate da apolipoprotine A.<br />

queste molecole vanno in periferia.<br />

<br />

<br />

in periferia raccolgono il colesterolo a livello VASALE.<br />

raggiungono il fegato dove riportano il colesterolo che viene immagazzinato e rientra<br />

eventualmente in circolo.<br />

LA FUNZIONE È QUELLA <strong>DI</strong> PRELEVARE IL COLESTEROLO DALLE REGIONI<br />

PERIFERICHE VASALI RIDUCENDO LA PLACCA ATEROLSCEROTICA PER ESEMPIO;<br />

azione opposta viene eseguita dalle LDL.<br />

VALORI LABORATORISTICI <strong>DI</strong> INTERESSE:<br />

molto spesso proteine della superfamiglia delle pentrassine vengono dosate a livello laboratoristico<br />

per diversi fini.<br />

IL DOSAGGIO DELLA CRP<br />

il dosaggio della PCR, molto utilizzato il clinica, si può eseguire fondamentalmente in tre modi<br />

diversi:<br />

<br />

NEFELOMETRIA: procedimento che sfrutta quello che viene definito l'effetto tyndall per<br />

cui particelle abbastanza piccole, di dimensioni paragonabili alla lunghezza d'onda della<br />

luce, riflettono e rifrangono la luce stessa diffondendo il raggio luminoso nelle diverse<br />

direzioni. Il realizzarsi di tale effetto dipende fondamentalmente da:<br />

<br />

<br />

lunghezza d'onda della luce.<br />

dimensione delle particelle che devono essere paragonabili alla lunghezza d'onda della<br />

luce.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!