09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

■ ascite.<br />

■ voluminosa neopasia addominale.<br />

■ peritonite essudativa.<br />

paralisi del diaframma legata per esempio a lesioni del nervo frenico.<br />

RESPIRO ADDOMINALE che si verifica soprattutto nel caso di lesioni polmonari alte<br />

quali:<br />

enfisema polmonare.<br />

problemi di motilità costale legati a:<br />

■ problemi di innervazione dei muscoli intercostali.<br />

■ anchilosi delle articolazioni delle coste.<br />

OSSERVAZIONE DEL RESPIRO:<br />

generalmente l'osservazione si esegue A TORACE LIBERO IN POSIZIONE SUPINA, osservando<br />

LE NORMALI ESPANSIONI DEL TORACE ponendo una MANO SUL TORACE STESSO e<br />

VALUTANDONE LE ESPANSIONI.<br />

RIENTRAMENTI INSPIRATORI:<br />

IN CON<strong>DI</strong>ZIONI NORMALI NON SI NOTANO RIENTRAMENTI INSPIRATORI DELLA<br />

PARETE TORACICA, negli individui magri in caso di respirazione forzata si può assistere ad un<br />

rientramento a livello degli ultimi spazi intercostali. Questo fenomeno è legata al fatto che IL<br />

MOVIMENTO DELLA PARETE TORACICA risulta NON SINCRONO RISPETTO ALLA<br />

ESPANSIONE POLMONARE e si parla di FENOMENO <strong>DI</strong> LITTEN patologico se monolaterale.<br />

In condizioni patologiche si possono osservare rientramenti inspiratori localizzati in diverse regioni:<br />

in regione sopra o sotto clavicolare.<br />

A livello del GIUGULO.<br />

Negli SPAZI INTERCOSTALI BASSI in caso di:<br />

fibrotorace.<br />

Atelettasia.<br />

A livello dell'EPIGASTRIO in caso di:<br />

stenosi laringotracheale o bronchiale.<br />

Bronchite spastica.<br />

Enfisema polmonare.<br />

PROFILO RESPIRATORIO INCROCIATO <strong>DI</strong> WENCKEBACH:<br />

soprattutto in caso di PERICAR<strong>DI</strong>TE si assiste ancoraggio del pericardio alla parete toracica, la<br />

resistenza offerta da tale adesione rispetto alla<br />

espansione toracica genera IL PROFILO<br />

RESPIRATORIO INCROCIATO O <strong>DI</strong><br />

WENCKEBACH: si espande unicamente la parte della<br />

gabbia toracica corrispondente alla parte superiore dello<br />

sterno e si parla di ACCRETIO PERICAR<strong>DI</strong>ACA. Si<br />

tratta di un'evenienza RARA, generalmente la<br />

pericardite viene diagnosticata prima che si verifichi<br />

tutto questo.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!