09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

anticoagulanti quali eparina o EDTA.<br />

si utilizza un CONTAGLOBULI AUTOMATICO che nell'arco di qualche secondo da un<br />

conteggio totale di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine nonché la percentuale delle<br />

diverse sottopopolazioni.<br />

LA FORMULA LEUCOCITARIA:<br />

la formula leucocitaria è fondamentalmente questo:<br />

SOTTOPOPOLAZIONE<br />

PERCENTUALE<br />

GRANULOCITI NEUTROFILI 55-70%<br />

GRANULOCITI BASOFILI 1-4%<br />

GRANULOCITI EOSINOFILI 0,1-1%<br />

LINFOCITI 20-30%<br />

MONOCITI 2-8%<br />

si tratta di percentuali che vanno rapportate, ovviamente, al totale dei globuli bianchi presenti in un<br />

MILLIMETRO CUBO che va NORMALMENTE DA 5000 a 10000 PER µL o per mm 3 .<br />

Un incremento del valore totale dei leucociti risulta indicativo di CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> FLOGOSI<br />

GENERICHE, sarà la valutazione dell'incremento percentuale e netto delle singole classi a<br />

determinare quale tipo di patologia ci troviamo ad analizzare.<br />

LA LEUCOCITOSI:<br />

aumento del numero di globuli bianchi SENZA ALCUNA ALTERAZIONE DELLA LORO<br />

MORFOLOGIA.<br />

Risulta fondamentale ricordare che esistono della patologie legate ad un aumento del numero dei<br />

globuli bianchi di natura tumorale: le cellule IN QUESTO CASO PRESENTANO DELLE FORTI<br />

DEFORMAZIONI STRUTTURALI e si parla generalmente si LEUCOCITOSI TUMORALE, da<br />

distinguere dalla normale leucocitosi flogistica o non tumorale. È importante ricordare che<br />

l'aumento dei globuli bianchi è maggiormente marcato in caso di patologie tumorali: valori molto<br />

alti rispetto alla conta leucocitaria indirizzano verso la patologia tumorale, l'osservazione<br />

microscopica consentirà poi di determinare se si tratti o meno di una patologia tumorale.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> LEUCOCITOSI:<br />

a seconda della diversa categoria leucocitaria incrementata possiamo distinguere le leucocitosi in:<br />

• leucocitosi GRANULOCITICHE che possono poi essere specificamente di tipo neutrofilo<br />

eosinofilo o basofilo.<br />

• Leucocitosi LINFOCITICHE.<br />

• Leucocitosi MONOCITICHE.<br />

Possiamo inoltre distinguere le leucocitosi come:<br />

• LEUCOCITOSI <strong>DI</strong> RIPARTIZIONE: si tratta di leucocitosi ad incremento relativo:<br />

◦ non c'è un effettivo incremento della popolazione leucocitaria.<br />

◦ Una delle classi leucocitarie risulta incrementata in percentuale.<br />

Un tipico esempio è il rientro di leucociti da fegato e milza al sangue.<br />

• LEUCOCITOSI DA PRODUZIONE o VERE PER CUI SI HA UN AUMENTO<br />

EFFETTIVO DEL NUMERO TOTALE DEI LEUCOCITI per INCREMENTO DELLA<br />

LORO PRODUZIONE, nello specifico può essere dovuta a:<br />

◦ una condizione infiammatoria prolungata nel tempo.<br />

◦ Per incrementare la difesa immunitaria del malato nella risposta a microorganismi.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!