09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 4: il fegato<br />

FEGATO<br />

il fegato è sicuramente uno degli organi maggiormente analizzati e studiati dal punto di vista<br />

laboratoristico, dal punto di vista anatomico ricordiamo che:<br />

è la più grande ghiandola del corpo umano.<br />

Si colloca al di sotto del diaframma e risulta adeso ad esso.<br />

È costituito prevalentemente da EPATOCITI.<br />

Produce la BILE ed è in stretto contatto con la COLECISTI.<br />

Le funzioni del fegato sono molto numerose e diverse:<br />

metabolismo dei glucidi: grazie alle riserve di glicogeno presenti nel fegato, quest'organo ha<br />

la capacità di regolare la glicemia.<br />

sintesi di acidi grassi in particolare trigliceridi, fondamentale per il metabolismo lipidico<br />

dell'organismo e la sintesi di lipoproteine.<br />

sintesi del colesterolo e suo controllo: immesso in circolo con le lipoproteine plasmatiche, il<br />

colesterolo NON VIENE DEGRADATO, può eventualmente essere smaltito tramite gli<br />

acidi e i sali biliari.<br />

distrugge e metabolizza il globuli rossi invecchiati.<br />

È un fondamentale deposito di ferro e vitamine.<br />

Metabolizza l'alcol.<br />

Contribuisce al metabolismo proteico producendo UREA e AMMONIACA.<br />

converte l'acido lattico sintetizzato dai muscoli in glucosio.<br />

controlla il livello delle proteine plasmatiche, tra queste ricordiamo:<br />

fibrinogeno.<br />

Fattori della coagulazione.<br />

protrombina.<br />

Albumina.<br />

Non controlla unicamente i livelli di immunoglobuline.<br />

detossificazione sia da tossine che da farmaci.<br />

Catabolismo dell'eme.<br />

Produzione di BILE.<br />

Il catabolismo dell'EME e la produzione di bile sono strettamente correlati tra loro.<br />

Gli esami di laboratorio utili possono essere classificati in due grandi categorie:<br />

<strong>DI</strong> PRIMO LIVELLO molto importanti ed eseguiti immediatamente.<br />

<strong>DI</strong> SECONDO LIVELLO, meno significativi ma molto utili.<br />

ESAMI <strong>DI</strong> PRIMO LIVELLO:<br />

gli esami di primo livello sono fondamentalmente:<br />

valutazione della bilirubina, prodotto del catabolismo dell'eme.<br />

Enzimi epatici.<br />

proteine plasmatiche.<br />

fattori della coagulazione<br />

VALUTAZIONE DELLA BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA:<br />

la bilirubina è un composto che si forma:<br />

per l'80% dalla degradazione di globuli rossi<br />

invecchiati nel reticolo endotelio.<br />

per il 20% da emoproteine sieriche come:<br />

mioglobina.<br />

Citocromi.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!