09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

Ponendo una mano sul torace.<br />

Valutando il numero di sollevamenti in un minuto.<br />

La valutazione DEVE essere eseguita per un intero minuto, per intervalli di tempo più breve,<br />

essendo la frequenza respiratoria relativamente limitata, si possono avere delle variazioni veramente<br />

eccessive. Le frequenze normalmente considerate normali sono da 10 a 19 atti al minuto, definiamo<br />

quindi:<br />

• TACHIPNEA con una frequenza maggiore di 19 atti al minuto.<br />

• BRA<strong>DI</strong>PNEA con una frequenza minore di 10 atti al minuto.<br />

Possiamo inoltre riconoscere:<br />

• IPERPNEA per respiri eccessivamente profondi.<br />

• IPOPNEA per respiri eccessivamente superficiali.<br />

Con il termine APNEA inoltre si indicano pause della attività respiratoria superiori ai 20 secondi.<br />

VALUTAZIONE DELLE LESIONI CUTANEE:<br />

le lesioni cutanee possono essere molto rilevanti dal punto di vista diagnostico, è estremamente<br />

importante prestare attenzione a:<br />

lesioni da grattamento, identificabili in quanto le regioni sono raggiungibili con la mano.<br />

Spinder.<br />

Melanomi.<br />

Zoster.<br />

circoli collaterali.<br />

edema a mantellina.<br />

LA PALPAZIONE:<br />

la tecnica della palpazione è fondamentale per valutare aspetti quali:<br />

la frequenza respiratoria.<br />

simmetria soprattutto in relazione agli atti del respiro.<br />

ricercare fremiti provocati<br />

ricerca di punti dolorosi.<br />

FREQUENZA RESPIRATORIA:<br />

si valuta, come noto, ponendo la mano sul torace e valutando gli atti respiratori in un minuto.<br />

VALUTAZIONE DELLA SIMMETRIA DELLA ESPANSIONE TORACICA:<br />

esiste una apposita tecnica per valutare la espansione del torace:<br />

• POSTERIORMENTE:<br />

◦ vengono poste le mani a livello delle basi del polmone.<br />

◦ i due pollici vengono avvicinati alla linea spinale media sollevando una plica di cute.<br />

◦ con l'espansione del torace la plica dovrebbe scomparire.<br />

• ANTERIORMENTE la manovra si può eseguire in due sedi differenti:<br />

◦ BASSA a livello identico rispetto a quella posteriore.<br />

◦ ALTA a livello delle clavicole.<br />

Le manovre in questione andrebbero svolte:<br />

• alla destra del malato se il medico si trova anteriormente, è importante prestare molta<br />

attenzione alla posizione delle dita.<br />

• Con il paziente in piedi o 45°, preferibilmente non disteso.<br />

• Poggiando l'intero palmo della mano.<br />

È eventualmente possibile eseguire la medesima tecnica valutando semplicemente l'allontanamento<br />

dei due pollici dalla linea vertebrale, senza necessariamente fissare la plica cutanea.<br />

RICERCA DEL FREMITO VOCALE TATTILE:<br />

la ricerca del fremito vocale tattile viene eseguita con il palmo della mano, la posizione della mano<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!