09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; meeting markers tumorali<br />

IL MICRO ARREY:<br />

con questa tecnica è possibile eseguire delle analisi multiple di campioni di RNA<br />

e DNA e, anche se con maggiore difficoltà, PROTEINE. Con una tecnica di<br />

questo tipo è possibile:<br />

eseguire un confronto tra il FENOTIPO <strong>DI</strong> UNA CELLULA NEOPLASTICA E<br />

QUELLO <strong>DI</strong> UNA CELLULA NORMALE.<br />

Eseguire un confronto tra il FENOTIPO <strong>DI</strong> UNA CELLULA <strong>DI</strong> UN TUMORE<br />

<br />

ASPORTATO E <strong>DI</strong> UNA RECI<strong>DI</strong>VA O <strong>DI</strong> UNA METASTASI.<br />

Eseguire un confronto tra una cellula PRELEVATA PRIMA <strong>DI</strong> UNA TERAPIA<br />

CHEMIOTERAPICA e una PRELEVATA DOPO <strong>DI</strong> ESSA.<br />

Di fatto rappresenta una RISORSA POTENZIALMENTE ESTREMAMENTE UTILE:<br />

potrebbe aiutare in modo molto significativo a determinare la sensibilità di un<br />

dato tumore ad una data terapia e soprattutto potrebbe aiutare a prevenire la<br />

sensibilizzazione delle cellule tumorali ai chemioterapici.<br />

ESECUZIONE:<br />

• SI ESTRAGGONO DUE CAMPIONI <strong>DI</strong> RNA CELLULARI e si amplificano<br />

formano del cDNA tramite PCR.<br />

◦ L'RNA viene raccolto:<br />

▪<br />

▪<br />

chiaramente dopo aver isolato le<br />

cellule in fase di analisi.<br />

Grazie ad una soluzione capace di<br />

provocarne la solubilizzazione in<br />

liquido.<br />

◦ L'RNA viene replicato in cDNA tramite<br />

tecniche di POLIMERASE CHAIN<br />

REACTION:<br />

▪<br />

▪<br />

si sfruttano dei primers di POLI T<br />

compatibili con le code di POLI A<br />

caratteristiche di tutti gli RNA<br />

MESSAGGERI PRODOTTI DAL<br />

NOSTRO ORGANISMO.<br />

Si esegue un certo numero di cicli di<br />

modo da ottenere una discreta<br />

quantità di materiale: i due campioni<br />

vengono sottoposti, ovviamente, al<br />

medesimo numero di cicli.<br />

◦ Grazie a coloranti specifici SI<br />

COLORANO <strong>DI</strong>FFERENTEMENTE I<br />

CAMPIONI PROVENIENTI DALL'UNA E<br />

DALL'ALTRA CELLULA, generalmente si<br />

utilizzano dei fluorocromi associati a<br />

sostanze che si intercalano nella doppia<br />

elica del DNA neoformatosi.<br />

• Si pone il campione preparato sul CHIP <strong>DI</strong><br />

ANALISI, tale chip risulta ricoperto di una<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!