09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

allungamento.<br />

tortuosità.<br />

Fino a generare una forza di opposizione e resistenza alla compressione digitale, nello specifico<br />

definiamo:<br />

POLSO DURO quando la sclerosi e l'eventuale calcificazione sono TALI da provocare un<br />

indurimento della parete pur essendo normale la pressione arteriosa.<br />

ARTERIA A TRACHEA <strong>DI</strong> POLLO caratterizzata da piccole calcificazioni circolari che si<br />

rilevano anche a livello radiologico e che risultano evidentemente palpabili sulla superficie<br />

della arteria in esame.<br />

DURATA:<br />

indica il tempo in cui si realizza la salita e la discesa dell'onda sfigmica, tra inizio della anacrote e<br />

fine della catatrote. Questo tipo di carattere può essere agevolmente valutato grazie ad uno<br />

sfigmogramma periferico ma con esercizio diviene riconoscibile anche per diretta palpazione, nello<br />

specifico riconosciamo:<br />

POLSO CELERE con durata del polso accorciata, può essere legata a:<br />

1. svuotamento ventricolare rapido CHE SI REGISTRA TIPICAMENTE IN CASO <strong>DI</strong>:<br />

1. INSUFFICIENZA AORTICA o POLSO <strong>DI</strong> CORRIGAN:<br />

1. energica e rapida contrazione ventricolare che rende breve l'anacrote.<br />

2. Reflusso aorto-ventricolare che rende l'onda sfigmica meno efficace e rende<br />

breve la catatrote.<br />

Viene detto spesso a COLPO D'ARIETE per la rapidità del raggiungimento<br />

dell'apice e la rapida ricaduta.<br />

2. Stati febbrili che abbassano la resistenza periferica.<br />

3. Morbo di basedow: patologia autoimmune che colpisce la tiroide.<br />

4. Nevrosi.<br />

POLSO TARDO per cui la durata del polso è prolungata, si registra generalmente in caso di<br />

STENOSI AORTICA: il polso tardo è legato al lento e difficile svuotamento del ventricolo<br />

legato alla difficoltà del sangue di penetrare l'ostio fibroso. Dal punto di vista del polso<br />

questo può provocare anche UN ANACROTISMO cioè la comparsa di un'INCISURA<br />

NELLA PARTE ASCENDENTE DEL POLSO prima dell'acme dello sfigmogramma e a<br />

seguito della quale l'onda sale più lentamente. Il polso tardo e piccolo è IN<strong>DI</strong>CE<br />

GENERALMENTE <strong>DI</strong> STENOSI AORTICA.<br />

POLSO BISFERIENS per cui si registrano DUE PICCHI PRINCIPALI detti:<br />

1. onda di PERCUSSIONE.<br />

2. onda di REFLUSSO.<br />

SI PERCEPISCE MOLTO BENE A LIVELLO DELLA CAROTIDE. Dal punto di vista<br />

teorico possiamo dire che:<br />

• si pensa che il primo picco rappresenti la pressione del polso.<br />

• Si pensa che il secondo picco rappresenti il rimbalzo delle oscillazioni sulla periferia.<br />

A livello di definizioni possiamo ricordare che dal polso più rapido a quello più lento si<br />

definiscono:<br />

polso scoccante.<br />

Polso celere.<br />

Polso normale.<br />

Polso tardo.<br />

SIMMETRIA e/o SINCRONIA:<br />

si valuta tra DUE POLSI ARTERIOSI OMOLOGHI che devono essere in condizioni normali<br />

SIMMETRICI. Nello specifico è importante ricordare che UNA ALTERAZIONE DELLA<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!