09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

e la scelta della mano può essere variabile, in ogni caso è FONDAMENTALE CHE IL PALMO<br />

DELLA MANO SIA APPOGGIATO COMPLETAMENTE SULLA SUPERFICIE DELLA<br />

GABBIA TORACICA, non le dita, non sono fondamentali.<br />

DEFINIZIONE.<br />

si tratta di una vibrazione, percepita dal palmo della mano poggiata sul torace, avvertita mentre il<br />

paziente pronuncia una parola ricca di consonanti come trentatre.<br />

Dal punto di vista eziologico la vibrazione È DETERMINATA DALLA VIBRAZIONE DELLE<br />

CORDE VOCALI, sono tre le condizioni per cui tale onda risulta percepibile:<br />

1. l'onda sonora deve essere prodotta.<br />

2. L'onda deve propagarsi alla periferia.<br />

3. L'onda deve poter essere rilevata alla periferia.<br />

Fondamentalmente quindi perché tale onda sia percepita:<br />

le corde vocali devono essere integre.<br />

i bronchi, tramite cui si propaga il suono, DEVONO ESSERE PERVI, sparisce in caso di<br />

BRONCOSPASMO.<br />

il normale contenuto aereo del polmone influisce in modo significativo: MEZZI<br />

OMOGENEI E SOLI<strong>DI</strong> PROPAGANO RAPIDAMENTE E A <strong>DI</strong>STANZA LE ONDE, di<br />

conseguenza IL CONTENUTO AEREO DEL POLMONE INFLUISCE SULLA<br />

PROPAGAZIONE DEL FREMITO:<br />

maggiormente è aerato il polmone, meno risulta percepibile.<br />

Meno aerato è il polmone, maggiormente risulta percepibile.<br />

Naturalmente a parità di altre condizioni.<br />

STATO DELLA CAVITÀ PLEURICA la presenza soprattutto di liquido in cavo pleurico<br />

<br />

inficia la trasmissione del suono.<br />

IL PANNICOLO A<strong>DI</strong>POSO riduce ovviamente a propagazione del suono attraverso la<br />

parete toracica.<br />

LA TECNICA <strong>DI</strong> PALPAZIONE:<br />

generalmente si utilizza una mano sola, le dita non vanno per questa operazione poggiate sulla<br />

parete del torace, come accennato. La palpazione si esegue nelle diverse regioni del torace:<br />

• ANTERIORMENTE.<br />

• POSTERIORMENTE.<br />

• LATERALMENTE.<br />

in modo simmetrico, A PARTIRE DALLE REGIONI PIÙ ALTE DEL TORACE si esaminano:<br />

• la regione sopraclavicolare destra.<br />

• La regione sopraclavicolare sinistra.<br />

• La regione sottoclavicolare sinistra.<br />

SI TRATTA <strong>DI</strong> UNA OPERAZIONE PREVALENTEMENTE COMPARATIVA: si ricerca la<br />

attività del fremito simmetricamente nelle due parti della gabbia toracica.<br />

POSTERIORMENTE il concetto è il medesimo: il fremito vocale tattile si apprezza nei diversi<br />

punti simmetricamente tra le due metà del torace.<br />

La ricerca può essere eseguita con IL LATO ULNARE DELLA MANO eventualmente:<br />

<br />

<br />

la sensazione è la medesima.<br />

l'area controllata è di dimensione molto minore, consente quindi di delimitare in maniera<br />

precisa una eventuale alterazione.<br />

RICERCA DEI PUNTI DOLOROSI:<br />

i punti dolorosi vanno chiaramente individuati tramite la palpazione digitale, è necessaria la<br />

massima precisione; si individuano dei punti canonici di dolorabilità:<br />

<br />

PUNTI <strong>DI</strong> VALLEIX<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!